Il 50% dei pazienti con cancro allo stomaco soffre di malnutrizione: ecco la web serie sulla dieta adeguata

Veronica Robinson

Ottobre 8, 2025

L’associazione Vivere senza stomaco – Si può Odv ha recentemente avviato un progetto innovativo chiamato OncoCook, una web serie composta da quattro episodi focalizzati sull’alimentazione dei pazienti affetti da tumore dello stomaco. Il primo episodio è stato svelato in una conferenza stampa tenutasi a Milano il 20 aprile 2025. Questa iniziativa si propone di affrontare il grave problema della malnutrizione, che colpisce circa il 50% dei pazienti oncologici, con ripercussioni significative sulla loro salute e sulla qualità della vita.

Il progetto OncoCook e la sua importanza

La malnutrizione rappresenta una delle sfide più sottovalutate in ambito oncologico, con effetti che spaziano dalla riduzione della tolleranza alle terapie fino a un incremento dei costi sanitari. In risposta a questa problematica, l’associazione Vivere senza stomaco – Si può Odv ha deciso di lanciare OncoCook, una serie che unisce gusto, scienza e testimonianze personali per educare i pazienti sull’importanza di una corretta alimentazione. Le quattro puntate offrono suggerimenti pratici e consigli alimentari, frutto della sinergia tra esperti di nutrizione oncologica, chef, pazienti e caregiver.

La presidente dell’associazione, Claudia Santangelo, ha evidenziato come la serie si focalizzi sull’importanza dell’alimentazione per coloro che hanno subito interventi chirurgici allo stomaco. Le cene si svolgono in un contesto intimo e familiare, dove esperti e pazienti si riuniscono attorno a un tavolo per discutere argomenti fondamentali per il benessere post-operatorio. L’intento è di valorizzare l’esperienza del pasto, promuovendo la convivialità e evitando che il momento del cibo venga percepito come un obbligo gravoso.

Le ricette e il ruolo dello chef Battisti

Ogni episodio di OncoCook è condotto da Marco Bianchi, noto presentatore e divulgatore scientifico, e include la partecipazione dello chef Cesare Battisti, rinomato per la sua cucina innovativa e salutare. Battisti ha collaborato con i nutrizionisti dell’associazione per creare 16 ricette, quattro per ciascun episodio, scaricabili dal sito ufficiale dell’associazione. Queste ricette sono concepite per incentivare la condivisione dei pasti tra pazienti e familiari, un aspetto cruciale per il recupero del benessere psicologico e sociale.

Statistiche e impatto della malnutrizione

Nel 2024, in Italia, sono stati registrati circa 14.100 nuovi casi di tumore dello stomaco, con meno del 20% diagnosticato in fase precoce. Questa situazione contribuisce a una bassa sopravvivenza a cinque anni, che si attesta solo al 32%. Nicola Silvestris, segretario nazionale dell’Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), ha sottolineato che il carcinoma gastrico è il secondo tumore per prevalenza di malnutrizione tra le patologie oncologiche. La malnutrizione può comportare gravi complicazioni che influiscono sull’efficacia delle terapie e sulla qualità della vita dei pazienti.

Le linee guida dell’Aiom evidenziano l’importanza del supporto nutrizionale durante il percorso di cura, mirando a migliorare i risultati clinici e l’efficienza del sistema sanitario. Tuttavia, nonostante queste indicazioni, la valutazione della composizione corporea non viene effettuata in modo sistematico e molti pazienti non ricevono il supporto nutrizionale necessario in tempo utile.

Tematiche trattate nella web serie

Le quattro puntate di OncoCook trattano temi cruciali come l’alimentazione e la prevenzione, la risposta alle terapie, la psicologia e la comunicazione, nonché il microbioma. Francesca Pasqui, nutrizionista e docente presso l’Università di Bologna, ha spiegato come un adeguato supporto nutrizionale possa aiutare i pazienti a mantenere o ripristinare un buono stato nutrizionale, essenziale per il successo delle terapie. Dopo un intervento di gastrectomia, le esigenze nutrizionali e psicologiche dei pazienti cambiano drasticamente, rendendo fondamentale il supporto di un team multidisciplinare.

Il contributo dello chef Battisti e altre iniziative

Lo chef Cesare Battisti ha espresso il suo onore nel partecipare a questo progetto, sottolineando il ruolo cruciale della dieta nella prevenzione oncologica e nel supporto ai pazienti. OncoCook non è l’unica iniziativa dell’associazione; è stato anche pubblicato un libro che raccoglie le storie di 20 pazienti, caregiver e medici, disponibile sul sito dell’associazione. Questo progetto di medicina narrativa è pensato per accompagnare i pazienti nel loro percorso di cura, mentre l’associazione continua a promuovere l’importanza di integrare alimenti a fini medici speciali nei livelli essenziali di assistenza, per garantire un adeguato apporto nutrizionale a chi ne ha bisogno.

×