Il Cremlino avverte riguardo all’uso possibile di missili americani a lungo raggio

Rosita Ponti

Ottobre 8, 2025

La recente dichiarazione di Donald Trump ha riacceso le tensioni tra gli Stati Uniti e la Russia, portando a un clima di crescente preoccupazione a livello internazionale. La corrispondente della Rai a Mosca, Liana Mistretta, ha fornito un’analisi approfondita della situazione attuale, evidenziando le ripercussioni politiche e diplomatiche che potrebbero derivare da queste nuove dinamiche.

Il contesto delle relazioni usa-russia

Le relazioni tra Stati Uniti e Russia hanno attraversato periodi di grande tensione sin dai tempi della Guerra Fredda. Tuttavia, l’annuncio di Trump del 7 ottobre 2025 ha rappresentato un nuovo punto di svolta. Con la sua dichiarazione, il presidente americano ha messo in discussione la cooperazione tra i due paesi su vari fronti, inclusa la sicurezza nucleare e le alleanze strategiche. Le reazioni da Mosca non si sono fatte attendere, con funzionari russi che hanno espresso preoccupazione per le implicazioni di tali affermazioni.

Le reazioni dalla russia

Dopo l’annuncio di Trump, il governo russo ha rilasciato dichiarazioni ufficiali che evidenziano la loro posizione di fronte a questa nuova escalation. I rappresentanti del Cremlino hanno sottolineato che qualsiasi azione unilaterale da parte degli Stati Uniti potrebbe portare a una destabilizzazione della situazione globale. Inoltre, sono emerse voci critiche all’interno della comunitĆ  politica russa, che avvertono di un possibile deterioramento delle relazioni bilaterali, giĆ  fragili.

Liana Mistretta ha riferito che i media russi stanno seguendo attentamente gli sviluppi, con analisi che spaziano dall’interpretazione delle parole di Trump come una strategia elettorale a un segnale di un cambiamento radicale nella politica estera americana. Questo clima di incertezza ha portato a un aumento delle speculazioni riguardo a possibili contromisure da parte di Mosca.

Implicazioni per la sicurezza internazionale

Le conseguenze di questa tensione tra Stati Uniti e Russia potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza internazionale. Gli esperti avvertono che una rottura nei negoziati sulla riduzione delle armi nucleari potrebbe riaccendere una corsa agli armamenti, con effetti devastanti per la stabilitĆ  globale. La situazione ĆØ ulteriormente complicata dalla presenza di conflitti regionali in cui entrambi i paesi hanno interessi strategici.

La corrispondente della Rai ha sottolineato l’importanza di monitorare attentamente le reazioni di altri attori internazionali, in particolare dell’Unione Europea, che potrebbe trovarsi in una posizione delicata nel tentativo di mediare tra le due potenze. La comunitĆ  internazionale guarda con apprensione a questa nuova fase di tensione, sperando che si possa trovare un terreno comune per il dialogo e la cooperazione.

Ɨ