L’Unione Europea deve affrontare con decisione le minacce della guerra ibrida, afferma von der Leyen

Rosita Ponti

Ottobre 8, 2025

La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente sollevato un tema di grande rilevanza durante un intervento al Parlamento Europeo, tenutosi a Strasburgo. In un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza, ha sottolineato che l’Europa si trova ad affrontare una vera e propria guerra ibrida, richiedendo un approccio che superi le tradizionali strategie di difesa.

Il discorso di von der Leyen

Nel suo discorso, pronunciato nel mese di febbraio 2025, von der Leyen ha dichiarato che gli incidenti legati all’uso di droni non devono essere considerati come semplici episodi di disturbo. La Presidente ha evidenziato che, sebbene non possa attribuire ogni singolo evento alla Russia, è innegabile che il paese stia tentando di “seminare divisione” all’interno dell’Unione Europea. Diverse fonti ufficiali hanno già collegato alcuni di questi eventi a Mosca, suggerendo un piano coordinato di destabilizzazione.

La scelta cruciale per l’Europa

L’Europa si trova di fronte a una scelta cruciale: affrontare le minacce russe con una strategia di unità, deterrenza e determinazione, oppure rimanere in uno stato di passività, assistendo all’escalation delle provocazioni. Von der Leyen ha messo in evidenza l’importanza di una risposta collettiva, sottolineando che la sicurezza del continente dipende dalla capacità di rispondere in modo coeso e risoluto a tali aggressioni.

Strategia per la stabilità in Europa

Questa situazione complessa richiede un’analisi approfondita e una strategia ben definita, al fine di garantire la stabilità e la sicurezza in Europa. La Presidente ha invitato gli stati membri a unirsi e a lavorare insieme, per sviluppare misure che possano affrontare efficacemente le nuove sfide poste da un contesto internazionale sempre più instabile.

×