Nobel per la Chimica assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi

Veronica Robinson

Ottobre 8, 2025

Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato conferito a tre eminenti scienziati: Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi. Questa prestigiosa onorificenza riconosce i loro contributi significativi nel campo della chimica, un’area di ricerca che continua a influenzare profondamente le scienze naturali e applicate.

Nobel per la fisica: una scoperta rivoluzionaria

Il 6 ottobre 2025, il Nobel per la Fisica è stato assegnato a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis. Questi scienziati sono stati premiati per la loro innovativa scoperta riguardante il tunnel quantistico macroscopico e la quantizzazione dell’energia all’interno di un circuito elettrico. Attraverso una serie di esperimenti, i vincitori hanno dimostrato come le proprietà uniche del mondo quantistico possano manifestarsi in un sistema sufficientemente grande da poter essere manipolato a mano.

Il loro sistema elettrico superconduttore ha mostrato la capacità di passare da uno stato all’altro grazie all’effetto tunnel, un fenomeno che consente a particelle di attraversare barriere energetiche. Inoltre, hanno evidenziato come il sistema possa assorbire ed emettere energia in quantità specifiche, in linea con i principi della meccanica quantistica. Queste scoperte rappresentano un passo avanti significativo nella comprensione e applicazione della fisica quantistica.

Nobel per la medicina: un passo avanti nella comprensione del sistema immunitario

Il 6 ottobre 2025, il Nobel per la Medicina è stato conferito a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per la loro ricerca sul meccanismo di risposta del sistema immunitario alle infezioni. L’assegnazione di questo premio sottolinea l’importanza di comprendere come il nostro organismo riesca a distinguere tra cellule da attaccare e cellule da proteggere, dato che il sistema immunitario deve fronteggiare una vasta gamma di microbi potenzialmente dannosi.

I ricercatori hanno identificato le cellule T regolatrici, che agiscono come guardie di sicurezza del sistema immunitario, evitando che le cellule immunitarie attacchino il corpo stesso. Questa scoperta è stata fondamentale per comprendere il funzionamento del sistema immunitario e le ragioni per cui non tutti sviluppano malattie autoimmuni. Le parole di Olle Kämpe, presidente del Comitato per il Nobel, evidenziano l’impatto di queste ricerche sulla salute umana.

Prossimi appuntamenti per i Nobel 2025

Dopo l’assegnazione del Nobel per la Medicina e della Fisica, il ciclo dei Premi Nobel proseguirà con quello per la Chimica mercoledì 8 ottobre, seguito dal Nobel per la Letteratura giovedì 9 ottobre e dal Nobel per la Pace venerdì 10 ottobre. La cerimonia si concluderà con il premio per l’Economia, previsto per il 13 ottobre. Ogni vincitore riceverà una medaglia d’oro, un diploma e un premio monetario di 11 milioni di corone svedesi, equivalenti a circa un milione di euro.

×