Tumore allo stomaco: una web serie promuove un’alimentazione sana

Rosita Ponti

Ottobre 8, 2025

Il 50% dei pazienti affetti da tumore dello stomaco si trova in uno stato di malnutrizione, una condizione che comporta gravi conseguenze, tra cui una ridotta tolleranza alle terapie, una minore sopravvivenza, una qualità della vita compromessa, prolungate ospedalizzazioni e costi sanitari elevati. Questo fenomeno è spesso sottostimato e sottodiagnosticato, con molti pazienti che ricevono supporto nutrizionale solo nelle fasi avanzate della malattia e con significative disparità territoriali. Per affrontare questa problematica e sensibilizzare i pazienti sull’importanza di una corretta alimentazione, l’associazione ‘Vivere Senza Stomaco, Si Può’ Odv ha lanciato il progetto ‘OncoCook’, una web serie composta da quattro episodi.

Obiettivi e contenuti di Oncocook

La web serie, che presenta ricette curate dallo chef Cesare Battisti e consigli di esperti del settore, mira a coniugare gusto, scienza e testimonianze, offrendo suggerimenti pratici per affrontare il percorso di cura. “La serie è incentrata sull’importanza dell’alimentazione per i pazienti che hanno subito un intervento chirurgico allo stomaco a causa di un tumore“, ha dichiarato Claudia Santangelo, presidente dell’associazione. “Oltre all’aspetto clinico, è cruciale accompagnare il paziente in un processo di riadattamento sensoriale e gustativo. Riscoprire il piacere del cibo, attraverso scelte alimentari personalizzate e modalità di assunzione adeguate, significa ridare valore all’esperienza alimentare e diminuire il rischio che il pasto venga visto come un atto faticoso e privo di gratificazione”.

La dimensione relazionale del pasto

Un altro aspetto fondamentale è la dimensione relazionale legata al momento del pasto. La tavola rappresenta un’opportunità di condivisione e di normalità sociale. Riconquistare la convivialità, pur con le necessarie attenzioni dietetiche, contribuisce al benessere psicologico, rafforza le reti di supporto familiare e migliora la qualità della vita complessiva. I menù proposti nella serie sono pensati per offrire ai pazienti e ai loro commensali la possibilità di sedersi a tavola e consumare gli stessi cibi, promuovendo così un’esperienza di condivisione.

Accessibilità e formato della serie

La web serie ‘OncoCook’ è disponibile sul sito ufficiale e sul canale YouTube dell’associazione. Il programma è condotto da Marco Bianchi, noto presentatore e divulgatore scientifico, mentre lo chef Cesare Battisti è protagonista di ogni episodio, portando la sua esperienza nella cucina innovativa e salutare. In collaborazione con i nutrizionisti dell’associazione, lo chef ha curato la preparazione di 16 ricette, quattro per ciascun episodio, che possono essere scaricate dal sito dell’associazione stessa. In questo modo, l’iniziativa non solo offre un supporto nutrizionale, ma si propone anche di rendere la cucina un luogo di benessere e di condivisione per tutti i pazienti.

×