Durante un’intervista trasmessa su Fox News, il 15 gennaio 2025, Donald Trump ha dichiarato che l’imposizione dei suoi dazi potrebbe aver contribuito a spingere Israele e Hamas a siglare la prima fase di un accordo di pace. Secondo l’ex presidente degli Stati Uniti, le sue politiche commerciali hanno avuto un impatto significativo sugli equilibri geopolitici.
Le dichiarazioni di trump
Trump ha affermato: “Penso che abbiamo scioccato tutti con i dazi e tutto il resto. Ma sapete, avere la capacità di gestire il commercio, avere la capacità di usare i dazi per aiutarmi a far valere un punto, i dazi hanno portato la pace nel mondo”. Queste parole evidenziano la convinzione di Trump che le misure commerciali possano influenzare non solo l’economia, ma anche le dinamiche internazionali.
Controversie legali sui dazi
Tuttavia, la legalità delle misure tariffarie imposte da Trump è stata oggetto di controversie. Molti sostengono che questi dazi siano stati introdotti unilateralmente, senza il consenso del Congresso, in base a una legge che consente tali azioni solo in casi di emergenza. La questione è stata recentemente portata all’attenzione della Corte Suprema, che ha annunciato che si esprimerà sulla legittimità di queste decisioni nel mese di febbraio 2025.
Strategia e convinzioni di trump
In merito alla sua strategia, Trump ha enfatizzato l’importanza del “potere dei dazi per fermare le guerre”. Ha ribadito la convinzione che la sua amministrazione abbia agito in modo corretto nell’applicare tali misure, sostenendo: “Ho salvato milioni di vite usando i dazi. Quindi, se per qualsiasi motivo la corte si pronunciasse contro, e sapete, nel merito legale, dovremmo averne assolutamente diritto”.
Implicazioni politiche dei dazi
Questa affermazione sottolinea la determinazione di Trump nel difendere le sue scelte politiche, nonostante le critiche e le sfide legali che ha affrontato. La questione dei dazi rimane quindi un tema centrale nel dibattito politico americano, con implicazioni che si estendono oltre i confini nazionali.