L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha recentemente inflitto una multa di 5 milioni di euro alla società Ald, un attore di spicco nel settore del noleggio a lungo termine, per una pratica commerciale scorretta relativa alla gestione degli addebiti per danni ai veicoli noleggiati. L’azione è stata intrapresa a seguito di una serie di irregolarità riscontrate durante le fasi precontrattuali e contrattuali, in cui Ald ha fornito ai propri clienti informazioni insufficienti e poco chiare riguardo alle condizioni del servizio accessorio e a pagamento, che consente di limitare la responsabilità per danni.
Il servizio di limitazione della responsabilità
Il servizio in questione, comunemente sottoscritto dai clienti, dovrebbe garantire che in caso di danni al veicolo noleggiato, i consumatori siano tenuti a pagare solo la franchigia stabilita. Tuttavia, l’Autorità ha sottolineato che la società non ha specificato che i clienti devono segnalare ogni danno tempestivamente attraverso il portale Ald, un’informazione fondamentale che ha ostacolato l’effettivo utilizzo del servizio acquistato.
Informazioni sui danni e responsabilità
In aggiunta, è emerso che i consumatori non sono stati adeguatamente informati sui criteri impiegati da Ald per determinare quali danni non rientrassero nella normale usura e, pertanto, sarebbero stati a carico del cliente se non denunciati immediatamente. Ald esclude dall’addebito solo i danni classificati come “da normale usura”, ma la mancanza di comunicazione ha creato confusione tra i consumatori.
Costi di riparazione e trasparenza
Un ulteriore punto critico evidenziato dall’Autorità riguarda il fatto che ai clienti viene addebitato il costo di riparazione di danni di cui vengono a conoscenza solo al momento della riconsegna del veicolo, dopo una perizia tecnica. Questi danni, spesso di lieve entità o non visibili a occhio nudo, non sono stati denunciati in precedenza, poiché non facilmente identificabili. Tale condotta ha impedito ai consumatori di usufruire della limitazione di responsabilità prevista dal contratto.
Attenzione alle pratiche commerciali
L’azione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si inserisce in un contesto di maggiore attenzione verso le pratiche commerciali nel settore del noleggio a lungo termine, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei consumatori e garantire una maggiore trasparenza nelle informazioni fornite dalle aziende.