Consiglio dei Ministri n. 144: i provvedimenti approvati e le novità introdotte

Veronica Robinson

Ottobre 9, 2025

Il Consiglio dei Ministri ha tenuto una riunione mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 18.36, presso Palazzo Chigi, sotto la direzione del Presidente Giorgia Meloni. Il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano ha svolto il ruolo di segretario durante l’incontro.

Modifiche alle professioni pedagogiche ed educative

Durante l’incontro, il Consiglio ha approvato, su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio, un disegno di legge che modifica la legge 15 aprile 2024, n. 55, riguardante le **professioni pedagogiche** ed **educative**. Questa iniziativa è stata adottata con **procedura d’urgenza** e in **esame preliminare**.

Il nuovo provvedimento mira a garantire l’operatività completa dell’**Albo delle professioni pedagogiche**, stabilendo in modo chiaro i **requisiti di accesso** e le **funzioni** degli **educatori socio-pedagogici** e degli **educatori per i servizi educativi per l’infanzia**, in particolare per i **bambini da 0 a 3 anni**. È prevista l’**equiparazione** delle **funzioni socio-pedagogiche** per questi professionisti.

In aggiunta, il disegno di legge definisce le **modalità di organizzazione** degli **ordini su base regionale**, i relativi **organi** e le **procedure per le elezioni**, nonché per l’**azione disciplinare**. È stata introdotta una **norma transitoria** che prevede un **percorso formativo integrativo** per coloro che già lavorano nei **servizi per l’infanzia**, a condizione di avere una **laurea L-19** e un’**esperienza lavorativa** di almeno tre anni.

Riforma del testo unico della finanza

Il Consiglio dei Ministri ha anche approvato, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei Ministri Giancarlo Giorgetti e Carlo Nordio, un **decreto legislativo** che attua la **delega** prevista dall’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21. Questo decreto si propone di **riformare** in modo organico le disposizioni riguardanti i **mercati dei capitali**, come stabilito dal **Testo unico** di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e le norme sul **Codice civile** relative alle **società di capitali**.

L’obiettivo principale di questa riforma è quello di **stimolare la crescita economica**, facilitare l’accesso delle **imprese al capitale di rischio** e aumentare la **competitività**. Tra le principali novità, il decreto introduce la **distinzione** tra **gestori autorizzati** e **gestori di fondi di investimento alternativi**, al fine di adeguare gli **obblighi di vigilanza** secondo la **dimensione** e la **natura** dei soggetti operanti.

Inoltre, si prevede l’**istituzione** di nuove **società di partenariato** per l’**investimento collettivo** in operazioni di **private equity** e **venture capital**, e si allinea la **normativa nazionale** ai **regolamenti europei** riguardanti i fondi **EuVECA** ed **EuSEF**. Altre misure includono l’**inclusione** degli **enti previdenziali privatizzati** tra i **clienti professionali di diritto** e il **riconoscimento** dell’importanza dell’**educazione finanziaria** e dello **sviluppo sostenibile** nel settore.

Attuazione di norme europee

Il Consiglio ha approvato, su proposta del Ministro per gli affari europei Tommaso Foti, un **pacchetto di nove decreti legislativi** per l’**attuazione di norme europee**. Questi provvedimenti riguardano vari ambiti, dalla **cooperazione amministrativa** nel settore **fiscale** alla **protezione dei lavoratori** contro l’**amianto**.

Tra i decreti, si evidenzia il **recepimento** della **direttiva (UE) 2023/1544**, che designa il **Ministero della giustizia** come **Autorità centrale** per l’**acquisizione di prove elettroniche** in ambito **penale**. È previsto l’**obbligo** per i **fornitori di servizi** di nominare un **rappresentante legale** in Italia, facilitando così le **richieste di produzione di prove elettroniche** nei **procedimenti penali**.

Un altro decreto di particolare rilievo è quello che amplia la **protezione dei consumatori** nel settore del **credito**, estendendo la **tutela** anche a **prestiti di importo ridotto** e introducendo **servizi di consulenza** sul **debito** per i **consumatori in difficoltà**.

Accordo sindacale e conferimento della cittadinanza

Il Consiglio ha autorizzato, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, il **recepimento** dell’**accordo sindacale** per il personale della **carriera prefettizia**, relativo al **triennio 2022-2024**, firmato il 5 agosto 2025.

Inoltre, il Ministro dell’interno Matteo Piantedosi ha presentato una proposta per **conferire la cittadinanza italiana** al sig. Gerald Joseph Cardinale, cittadino statunitense, per **meriti speciali**. Cardinale, fondatore di **RedBird Capital Partners**, ha contribuito a **iniziative di solidarietà** e **inclusione sociale** attraverso lo **sport**, in particolare per i **giovani in difficoltà**.

Leggi regionali e nomine

Il Consiglio ha esaminato **venti leggi regionali**, decidendo di non impugnare vari provvedimenti, tra cui quelli della **Regione Lazio**, **Lombardia** e **Toscana**, che riguardano **rendiconti finanziari** e **variazioni di bilancio**.

Inoltre, è stata deliberata la **nomina** del dott. Edoardo Garrone a **Presidente del Consiglio di amministrazione** dell’**Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico “Giannina Gaslini”** di **Genova**.

La riunione si è conclusa alle ore 19.18, con un’ampia discussione sui temi di **rilevanza** per il **Paese**.

×