AgenPress. La scomparsa di Paolo Sottocorona ha colpito profondamente il panorama dell’informazione meteorologica italiana. La notizia è stata annunciata ufficialmente da Enrico Mentana, direttore del TgLa7, che ha descritto il fatto come “un nostro lutto grave”, sottolineando l’importanza del professionista nel settore.
Ultimi momenti di Paolo Sottocorona
Fino a poche ore prima del decesso, avvenuto il 14 gennaio 2025, Sottocorona era apparso in diretta nella sua consueta rubrica dedicata al meteo all’interno della trasmissione Omnibus. Durante la puntata, ha condiviso una poesia inviatagli da una telespettatrice, un gesto che ha toccato il cuore di molti dei suoi fan e spettatori.
Carriera di Paolo Sottocorona
La carriera di Paolo Sottocorona nel campo della meteorologia ha avuto inizio nel 1972, quando si unì al Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare con il grado di capitano. Ha lavorato presso l’Ufficio Meteorologico dell’aeroporto di Guidonia fino al 1986, per poi trasferirsi al Centro Nazionale di Meteorologia. Dopo aver lasciato il servizio militare, ha intrapreso un’importante carriera nella divulgazione televisiva, iniziando in Rai, proseguendo con Telemontecarlo e concludendo il suo percorso professionale in La7.
Impatto della sua presenza televisiva
Nel corso degli anni, Sottocorona ha curato la rubrica Tempo al tempo su La7, diventando un volto noto per le previsioni meteorologiche quotidiane. La sua presenza televisiva è stata per molti un appuntamento irrinunciabile, poiché non si limitava a fornire informazioni, ma offriva anche una forma di rassicurazione e cultura, rendendo il meteo un argomento accessibile e interessante.
Stile di comunicazione e eredità
La sua modalità di comunicazione, caratterizzata dalla capacità di spiegare senza semplificare e dal rispetto nei confronti del pubblico, è stata spesso citata come un esempio da seguire nel campo della divulgazione scientifica. Sottocorona ha lasciato un segno indelebile nella vita di chi lo ha seguito, rappresentando un vero e proprio punto di riferimento nel panorama informativo italiano.