Pella: una nuova legge sull’obesità punta a risultati a lungo termine

Rosita Ponti

Ottobre 9, 2025

La legge dedicata all’obesità ha ricevuto il via libera definitivo al Senato il primo ottobre 2025. Questo provvedimento rappresenta un passo significativo per affrontare le esigenze delle persone affette da obesità, con un focus sulla prevenzione e sulla pianificazione a lungo termine. Roberto Pella, presidente dell’Intergruppo parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili, nonché primo firmatario della proposta di legge intitolata “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa durante il convegno “L’obesità è una malattia: in Italia adesso è legge, nuove prospettive per i pazienti”, svoltosi oggi a Roma.

Obiettivi della legge sull’obesità

Il provvedimento mira a fornire risposte concrete ai bisogni delle persone con obesità, affrontando in modo sistematico la questione. Pella ha descritto la legge come “degasperiana”, sottolineando che non si concentra solo sul presente, ma si proietta verso il futuro della nazione. L’obiettivo principale è quello di invertire una tendenza preoccupante che comporta costi elevati per il sistema sanitario. La legge, quindi, non si limita a rispondere a un’emergenza, ma si pone in un’ottica di prevenzione e cura a lungo termine, garantendo un approccio integrato e sostenibile.

Prossimi passi per l’attuazione della legge

Pella ha evidenziato che, affinché la legge possa tradursi in azioni concrete, saranno necessari alcuni passaggi fondamentali nei prossimi mesi. Il primo riguarda il riconoscimento della cronicità dell’obesità, un aspetto che richiederà un accordo tra Stato e Regioni. Il secondo punto cruciale è l’inserimento delle risorse economiche necessarie per sostenere le misure previste dalla legge. Pella ha espresso fiducia nel fatto che il ministro Giorgetti, considerato un esperto in materia, saprà reperire i fondi necessari per garantire l’efficacia della legge. L’implementazione di queste misure non porterà a benefici immediati, ma si prevede che avrà un impatto positivo sull’economia del Paese nel lungo periodo, con effetti significativi attesi nei prossimi dieci, quindici o vent’anni.

La legge sull’obesità si configura quindi come un intervento strategico, volto a migliorare la salute pubblica e a ridurre i costi sanitari legati a questa condizione, ponendo le basi per un futuro più sano per la popolazione italiana.

×