Giovedì 9 ottobre 2025, gli anziani di Roma si sono riuniti in una manifestazione al Campidoglio per far sentire la loro voce riguardo alle difficoltà che affrontano nei centri per la terza età . Con slogan come “Ci hanno abbandonato, senza di noi l’Italia si ferma lo devono capire” e “Siamo una risorsa non un peso”, i partecipanti hanno cercato di attirare l’attenzione dell’amministrazione capitolina su una situazione che definiscono critica.
Le problematiche dei centri per la terza etÃ
I manifestanti hanno evidenziato la burocrazia complessa e i fondi insufficienti o bloccati, che impediscono il corretto funzionamento dei centri dedicati agli anziani. La protesta è scaturita da un crescente senso di abbandono e di disinteresse da parte delle istituzioni. Gli anziani hanno espresso la loro frustrazione per la mancanza di dialogo e confronto con le autorità , sottolineando che il loro contributo alla società non dovrebbe essere considerato un peso, ma piuttosto una risorsa fondamentale.
Durante l’evento, i manifestanti hanno condiviso storie personali che mettono in luce le difficoltà quotidiane che affrontano. Molti di loro hanno raccontato di come i servizi essenziali per la terza età siano stati compromessi a causa di tagli ai finanziamenti e di procedure burocratiche che rallentano l’accesso ai fondi necessari. Questa situazione ha portato a una sensazione di soffocamento, in cui gli anziani si sentono trascurati e senza voce.
La risposta delle istituzioni
L’amministrazione capitolina è stata chiamata a rispondere a queste richieste, ma finora le risposte sono state scarse. I manifestanti chiedono un intervento immediato per garantire che i centri per la terza età ricevano il supporto finanziario di cui hanno bisogno. La loro richiesta è chiara: vogliono vedere un cambiamento concreto e un impegno da parte delle istituzioni per migliorare la qualità della vita degli anziani a Roma.
In questo contesto, è fondamentale che le autorità locali ascoltino le istanze degli anziani e lavorino per creare un ambiente più inclusivo e supportivo. La manifestazione di oggi rappresenta solo l’inizio di un movimento più ampio che mira a garantire che le esigenze della popolazione anziana non vengano più ignorate. La città di Roma, con la sua ricca storia e cultura, deve riconoscere il valore dei suoi cittadini più anziani e investire nel loro benessere.
La mobilitazione degli anziani di oggi sottolinea un tema cruciale: il diritto a una vita dignitosa e attiva, che deve essere garantito a tutti, indipendentemente dall’età . La sfida ora è quella di trasformare queste richieste in azioni concrete, affinché ogni anziano possa sentirsi parte integrante della comunità e non un peso per essa.