Scompare Paolo Bonacelli, un’icona del cinema da Pasolini a Jarmusch

Rosita Ponti

Ottobre 9, 2025

È venuto a mancare ieri sera, 9 ottobre 2025, all’Ospedale San Filippo Neri di Roma, Paolo Bonacelli, un attore che ha segnato in modo indelebile la storia del cinema italiano. Conosciuto anche per le sue interpretazioni in televisione e a teatro, Bonacelli ha lasciato un’impronta profonda nel mondo dello spettacolo. La notizia della sua scomparsa è stata comunicata dalla moglie, Cecilia Zingaro. Nato il 28 febbraio 1937 a Civita Castellana, Bonacelli aveva 88 anni al momento della sua morte.

Una carriera ricca di successi

Paolo Bonacelli ha avuto una carriera straordinaria, caratterizzata da una vasta filmografia che spazia da opere di registi iconici a produzioni più recenti. Tra i suoi lavori più noti figura “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini, un film controverso che ha suscitato dibattiti e analisi nel corso degli anni. La sua versatilità gli ha permesso di collaborare con registi di fama come Mauro Bolognini, Francesco Rosi e Michelangelo Antonioni, ognuno dei quali ha contribuito a plasmare il panorama cinematografico italiano.

Bonacelli ha anche lavorato con Massimo Troisi e Liliana Cavani, dimostrando la sua capacità di adattarsi a diversi stili e generi. Un altro momento culminante della sua carriera è stato il filmJohnny Stecchino” di Roberto Benigni, che ha ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui il Ciak d’oro e il Nastro d’argento. Questa pellicola ha consolidato il suo status di attore di primo piano nel panorama cinematografico nazionale.

Il lascito di un grande artista

Oltre alla sua carriera cinematografica, Paolo Bonacelli ha lasciato un segno indelebile anche nel teatro e in televisione. La sua presenza scenica e la capacità di interpretare ruoli complessi lo hanno reso uno degli attori più apprezzati del suo tempo. La sua versatilità gli ha permesso di passare con disinvoltura da ruoli drammatici a quelli comici, conquistando il pubblico in ogni occasione.

La scomparsa di Bonacelli segna la fine di un’era per il cinema e il teatro italiano. La sua interpretazione di personaggi memorabili rimarrà nella memoria collettiva, ispirando generazioni di attori e cineasti. La sua eredità artistica continua a vivere attraverso le opere che ha lasciato, rendendolo un punto di riferimento per il mondo dello spettacolo. La notizia della sua morte ha suscitato un’ondata di cordoglio tra i suoi colleghi e i fan, che ricordano con affetto il contributo che ha dato alla cultura italiana.

×