Von der Leyen: “Siamo sotto attacco in una guerra ibrida”. Raid russi a Sumy causano 3 vittime

Rosita Ponti

Ottobre 9, 2025

La situazione in **Ucraina** continua a rimanere tesa mentre il **conflitto** si avvicina al giorno 1324. Il **presidente** ucraino **Volodymyr Zelensky** ha annunciato l’avvio di una **controffensiva**, riportando che le **forze russe** hanno subito **perdite significative**. Secondo le dichiarazioni di **Zelensky**, le **perdite russe** ammontano a circa **12.000** uomini, un dato che si riferisce principalmente alle operazioni nelle aree di **Pokrovsk** e **Dobropillia**, dal 21 agosto.

Attacchi russi nella regione di Sumy: tre vittime

Nella serata del 5 ottobre 2025, la regione di **Sumy** è stata bersaglio di **attacchi russi** intensificati, causando la morte di almeno tre persone e ferendo altre due. Il **governatore** **Oleh Hryhorov** ha riportato che i **bombardamenti**, eseguiti con **droni** e **bombe guidate**, hanno colpito diverse comunità, tra cui **Stepanivka**, **Mykolaivka**, **Velyka Pysarivka**, **Bilopillia**, **Komyshanka** e **Sumy**. Le vittime sono uomini di età compresa tra i 40 e i 66 anni. Le **autorità locali** hanno spiegato che l’ampio utilizzo di **droni** da parte russa ha messo a dura prova le capacità di **difesa aerea** ucraina, che non è riuscita a intercettare tutti i **velivoli nemici**. Attualmente, un’allerta aerea rimane attiva nella regione.

Controffensiva ucraina e perdite russe

In un **videomessaggio**, il presidente **Zelensky** ha sottolineato l’importanza dell’operazione **Dobropillia**, evidenziando che le **forze russe** hanno subito gravi **perdite**, con oltre **12.000** uomini fuori combattimento. **Zelensky** ha espresso gratitudine ai **soldati** impegnati nella difesa di **Kupyansk** e ha menzionato l’andamento difficile della situazione nella direzione di **Novopavlivka**, dove le **forze ucraine** stanno continuando gli sforzi di **difesa attiva**. Il presidente ha rimarcato che le operazioni di **difesa** sono in corso in tutte le aree critiche, con risultati positivi in alcune zone.

Visita di Putin in Tagikistan

Il presidente russo **Vladimir Putin** è giunto a **Dushanbe**, in **Tagikistan**, per una visita di Stato della durata di tre giorni. Ad accoglierlo all’aeroporto è stato il presidente tagiko **Emomali Rahmon**. Durante il suo soggiorno, **Putin** parteciperà a un **vertice** con i leader dell’**Asia Centrale** e a una riunione dei capi di Stato della **Comunità degli Stati Indipendenti**, che comprende nove delle quindici ex repubbliche sovietiche. Il portavoce di **Putin**, **Dmitry Peskov**, ha confermato che ci sarà un incontro tra **Putin** e **Ilham Aliyev**, presidente dell’**Azerbaigian**, in un contesto di rapporti che hanno visto un recente raffreddamento.

Slancio per la pace in Ucraina in calo

**Sergei Ryabkov**, alto funzionario del **Ministero degli Esteri** russo, ha dichiarato che l’incontro tra **Putin** e **Trump** ad agosto ha portato a una diminuzione dell’ottimismo riguardo a un **accordo di pace** in **Ucraina**. **Ryabkov** ha accusato le potenze europee di aver ostacolato gli sforzi di pace, affermando che il supporto a **Kiev** da parte dell’**Unione Europea** e della **NATO** ha contribuito a questa situazione. Ha avvertito che l’eventuale invio di **missili Tomahawk** statunitensi in **Ucraina** rappresenterebbe un cambiamento significativo nella dinamica del **conflitto**.

Ursula von der Leyen e la risposta dell’UE alla guerra ibrida

La presidente della **Commissione Europea**, **Ursula von der Leyen**, ha descritto la situazione attuale come una “guerra ibrida” e ha insistito sulla necessità di una risposta adeguata da parte dell’**Unione Europea**. Durante un intervento a **Strasburgo**, ha fatto riferimento a recenti violazioni dello spazio aereo europeo da parte di aerei russi e ha sottolineato l’importanza di misure di sicurezza per proteggere i cittadini europei. **Von der Leyen** ha proposto l’implementazione di un “Muro dei **Droni**”, un sistema di **difesa aerea** che potrebbe migliorare la capacità di risposta alle minacce moderne.

Riflessioni di Trump sulla guerra in Ucraina

Il presidente statunitense **Donald Trump** ha commentato la complessità della guerra in **Ucraina**, affermando che la situazione è più difficile di quanto inizialmente previsto. Ha espresso delusione nei confronti di **Putin**, sottolineando che la risoluzione del **conflitto** richiede un approccio più strategico. **Trump** ha dichiarato di aver già preso una decisione in merito all’invio di **missili Tomahawk** in **Ucraina**, ma ha sottolineato la necessità di comprendere come verranno utilizzati prima di procedere.

Accuse russe contro l’UE e la NATO

**Maria Zakharova**, portavoce del **Ministero degli Esteri** russo, ha accusato l’**Unione Europea** e la **NATO** di essere complici degli attacchi ucraini alla centrale nucleare di **Zaporizhzhia**. Secondo **Zakharova**, le azioni ucraine hanno messo in pericolo l’impianto, danneggiando le linee elettriche e causando interruzioni di corrente. Ha criticato l’**UE** per il supporto fornito a **Kiev**, affermando che tali azioni incoraggiano ulteriori attacchi contro infrastrutture critiche.

Reazioni del Cremlino all’invio di missili Tomahawk

Il portavoce del **Cremlino**, **Dmitry Peskov**, ha definito la possibile fornitura di **missili Tomahawk** all’**Ucraina** come una “grave escalation”. Ha affermato che, sebbene ciò non cambierebbe sostanzialmente la situazione sul campo, rappresenterebbe un pericolo significativo. **Peskov** ha anche notato che i negoziati con l’**Ucraina** sono attualmente in una fase di stallo, mentre il dialogo con gli **Stati Uniti** è più attivo, sebbene ancora complesso.

La situazione in **Ucraina** continua a svilupparsi, con eventi significativi che richiedono attenzione e analisi da parte della comunità internazionale.

×