La vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno, ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo tra le istituzioni e gli operatori del settore durante la sua partecipazione alla sedicesima edizione dell’Anaci Day, che si è tenuta il 25 maggio 2025 a Milano, presso gli East End Studios di via Mecenate. Picierno ha messo in evidenza una questione cruciale: l’equilibrio tra la necessità di crescita e l’eccessiva burocratizzazione dei processi di investimento, un tema di rilevanza sia a livello europeo che nazionale.
Esempi di contraddizione nella direttiva
Durante il suo intervento, la vicepresidente ha citato la Direttiva “Case Green” 2030 come un esempio emblematico di questa contraddizione. Gli obiettivi di riduzione energetica fissati dalla direttiva sono ambiziosi, ma Picierno ha evidenziato che mancano indicazioni chiare riguardo agli strumenti finanziari e alle risorse disponibili per raggiungere tali obiettivi. Questo gap informativo, secondo l’europarlamentare del Partito Democratico, potrebbe ostacolare l’efficacia delle politiche di sostenibilità.
Necessità di un dialogo tra istituzioni e operatori
Picierno ha dichiarato: “Fin qui le risposte che sono arrivate non sono sufficienti. Abbiamo bisogno di un dialogo tra istituzioni e operatori del settore, altrimenti rischiamo di tradurre obiettivi condivisi in obblighi stringenti che non favoriscono la crescita, ma anzi la limitano”. Ha inoltre osservato come, in tempi di crisi, il patrimonio immobiliare possa rappresentare un “bene rifugio“, meno vulnerabile ai rischi economici.
Competitività e innovazione nel settore immobiliare
In un contesto caratterizzato da turbolenze e cambiamenti, la vicepresidente ha esortato a compiere un salto verso la competitività. Questo tema, ha affermato, è al centro delle discussioni a Bruxelles. Picierno è convinta che il patrimonio immobiliare possa svolgere un ruolo fondamentale nell’innovazione tecnologica, nel risparmio energetico e nella qualità della vita. “Un bene rifugio non è un bene fermo“, ha concluso, evidenziando la necessità di un approccio dinamico e proattivo nel settore immobiliare.