A Trieste, durante la Barcolana57, è stato presentato un video informativo intitolato “Da cantiere”, che illustra le tecniche per gestire il cuore di un’imbarcazione da regata. Il filmato offre uno sguardo approfondito sulle operazioni necessarie per il posizionamento dell’albero su un maxi yacht, un processo che richiede grande attenzione e competenze specifiche.
Importanza della fase cruciale
Il general manager di Shockwawe3, Riccardo Bonetti, ha spiegato l’importanza di questa fase cruciale. Secondo Bonetti, “Alberare un maxi yacht è un’operazione complessa che deve essere eseguita con mezzi adeguati e personale altamente qualificato. Si tratta di mettere le mani su una delle parti più delicate dell’imbarcazione, il suo cuore“.
Processo di installazione dell’albero
Durante la presentazione, Bonetti ha descritto il processo di installazione dell’albero. Una volta che l’albero è stato posizionato, deve essere guidato attraverso una serie di tiranti e sistemato perpendicolarmente nella scassa. Successivamente, è fondamentale agganciare lo strallo di prua, le sartie e le ‘volanti’ per garantire che l’albero rimanga stabile e in posizione. Questo passaggio è essenziale affinché l’albero diventi un tutt’uno con lo scafo, pronto per affrontare le sfide della navigazione.
Rilevanza per gli appassionati di vela
Il video, presentato in un contesto di grande rilevanza per gli appassionati di vela, sottolinea l’importanza di una preparazione meticolosa e di una corretta esecuzione delle operazioni. La Barcolana57, nota per la sua celebrazione della cultura velica, ha fornito una cornice ideale per questo tipo di approfondimento, contribuendo a formare una nuova generazione di velisti consapevoli delle tecniche necessarie per la gestione delle imbarcazioni da regata.