Giornata nazionale della psicologia: il Cnop lancia un appello per la pace

Veronica Robinson

Ottobre 11, 2025

Il 11 ottobre 2025, Roma ha ospitato un convegno di grande rilevanza, promosso dal Consiglio Nazionale dellโ€™Ordine degli Psicologi (Cnop) con il titolo โ€œPsicologia รจ pace. Costruire ponti non muriโ€. Lโ€™evento, che ha coinciso con la decima edizione della Giornata Nazionale della Psicologia, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore. La presidente Maria Antonietta Gulino ha aperto i lavori con un accorato richiamo all’importanza della salute mentale, sottolineando come le attuali crisi globali influenzino profondamente il benessere psicologico della popolazione.

Il messaggio di pace e riflessione degli psicologi

Il convegno ha messo in evidenza, grazie alle parole della presidente Gulino, la necessitร  di affrontare le difficoltร  del presente, caratterizzate da conflitti, crisi sanitarie e divisioni sociali. โ€œDesideriamo che anche la nostra professione si interroghi e contribuisca a costruire esperienze di paceโ€œ, ha dichiarato, evidenziando come la salute psicologica debba essere considerata non solo un aspetto individuale, ma un elemento cruciale per la salute pubblica e la coesione sociale. La presidente ha inoltre sottolineato che gli psicologi affrontano quotidianamente conflitti di varia natura, dai problemi interiori a quelli relazionali, e ha messo in luce come il conflitto possa essere visto come un’opportunitร  per la crescita e il rinnovamento.

La Gulino ha quindi invitato a riflettere sulla gestione dei traumi, sottolineando l’importanza di trasformarli in occasioni di ricostruzione e riconciliazione. Questa visione ottimistica invita a considerare i conflitti come momenti di apprendimento e sviluppo, piuttosto che come meri ostacoli.

Un video emozionale per sensibilizzare

Il convegno ha avuto inizio con la proiezione di un video emozionale, destinato a essere condiviso sui canali social del Cnop. Le immagini forti di guerra e sofferenza, unite a parole evocative come โ€œDistruzione, violenza, separazione, dolore, rassegnazioneโ€, hanno messo in evidenza la continua ricerca dell’essere umano per la pace. Questo materiale visivo ha avuto lo scopo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salute mentale in un contesto di crisi.

La presidente Maria Antonietta Gulino ha evidenziato come la Giornata Nazionale della Psicologia offra l’opportunitร  alla comunitร  professionale di riflettere su questioni cruciali, non solo per il settore, ma anche per la salute pubblica. Ha annunciato la presenza di illustri relatori, pronti ad approfondire il tema della pace, sottolineando l’impatto delle situazioni difficili sulla salute psicologica collettiva.

Il ruolo degli psicologi nella societร  contemporanea

Il convegno ha messo in luce il ruolo essenziale degli psicologi nella promozione della salute mentale e nel contributo a una societร  piรน coesa e pacifica. La presidente Gulino ha ribadito che la professione deve interrogarsi su questioni che influenzano direttamente la vita delle persone. โ€œSiamo qui per affrontare temi che riguardano la salute sociale e pubblicaโ€, ha affermato, sottolineando l’importanza di un approccio integrato nella risoluzione dei conflitti.

Questo convegno ha rappresentato un’importante occasione di incontro tra professionisti, permettendo di riflettere sulle sfide che la societร  contemporanea deve affrontare. La salute mentale emerge come un elemento chiave per il benessere collettivo e per la costruzione di un futuro sostenibile, dove la pace possa diventare una prioritร  condivisa.

ร—