INI Medicus celebra il quarto anniversario dell’Hospice nel territorio tiburtino

Veronica Robinson

Ottobre 11, 2025

Si è tenuto il 10 ottobre 2025, presso l’Auditorium di INI Medicus a Tivoli, il convegno intitolato “Buon compleanno Hospice”. Questo evento ha celebrato i quattro anni di attività dell’Hospice, focalizzandosi su temi cruciali riguardanti il fine vita e le cure palliative. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sui progressi compiuti e per discutere possibili sviluppi futuri del servizio.

Nel corso di questi anni, l’Hospice INI Medicus ha saputo affermarsi come un punto di riferimento nel territorio, assicurando ai pazienti dignità e umanità, oltre a fornire supporto fondamentale alle famiglie in momenti di grande difficoltà. L’evento ha offerto l’opportunità di analizzare il percorso intrapreso fino ad ora, ma anche di suggerire idee per un ulteriore potenziamento delle attività.

Il ruolo del gruppo INI e i ringraziamenti del Presidente

Il Presidente del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ha aperto il convegno esprimendo gratitudine alle autorità presenti e riconoscendo l’impegno e la professionalità dell’intero team dell’Hospice. In particolare, ha evidenziato il lavoro della Dottoressa Simona Barberi, responsabile della struttura, che ha moderato il convegno. Faroni ha sottolineato l’importanza di un approccio umano e competente nell’assistenza ai pazienti, un aspetto che caratterizza l’operato dell’Hospice e che rappresenta un valore aggiunto per la comunità.

La dimensione spirituale nel fine vita

Un momento significativo è stato l’intervento di S.E. Mons. Parmeggiani, Vescovo di Tivoli, che ha messo in evidenza l’importanza della dimensione spirituale durante il fine vita. Mons. Parmeggiani ha affermato che la missione della Chiesa è quella di “annunciare che c’è una nuova vita”, un messaggio che può confortare le persone negli ultimi momenti della loro esistenza. Ha richiamato l’attenzione sulla vocazione della medicina, sottolineando come questa si allinei con i principi della Chiesa, che invita a “curare sempre anche se non sempre è possibile guarire”. Il Vescovo ha concluso il suo intervento elogiando il servizio dell’Hospice INI Medicus, evidenziando l’importanza della terapia del dolore.

Il contributo della sanità privata a Tivoli

Marco Innocenzi, Sindaco di Tivoli, ha aggiunto un importante punto di vista, ricordando come fino a poco tempo fa non esistessero strutture e servizi come quelli offerti dall’Hospice. Ha sottolineato la necessità di una sinergia tra sanità privata e pubblica, affermando che l’operato di INI Medicus è fondamentale non solo per l’Hospice, ma anche per il benessere complessivo della comunità tiburtina. Innocenzi ha evidenziato come la presenza di tali servizi rappresenti un passo avanti significativo per la salute e il supporto alla popolazione locale.

Interventi di esperti nel campo delle cure palliative

Tra i relatori del convegno si sono distinti nomi di spicco come il Prof. Pier Paolo Visentin, anestesista e specialista nella terapia del dolore, e il Dott. Pietro Lucchetti, Direttore sanitario del Gruppo INI. I loro interventi hanno arricchito il dibattito, offrendo prospettive professionali sulle pratiche e le innovazioni nel campo delle cure palliative, contribuendo così a una maggiore consapevolezza sulle necessità dei pazienti e delle loro famiglie.

×