Iss: in Italia il 75% degli adulti dichiara di sentirsi bene o molto bene

Rosita Ponti

Ottobre 11, 2025

In Italia, nel 2025, un’indagine condotta dall’Istituto Superiore di Sanità ha rivelato che il 74% degli adulti di età compresa tra 18 e 69 anni esprime un giudizio positivo sulla propria salute generale, affermando di sentirsi bene o molto bene. Solo una piccola frazione, inferiore al 3%, segnala di sentirsi male o molto male, mentre il resto della popolazione si colloca in una condizione di salute discreta. Questi dati sono stati raccolti nell’ambito della sorveglianza Passi, che ha analizzato le condizioni di salute degli adulti nel biennio 2023-2024.

Aspetto interessante della ricerca

Un aspetto interessante emerso dalla ricerca è che, in media, gli intervistati hanno segnalato di aver trascorso quasi 5 giorni in cattive condizioni di salute nel mese precedente l’intervista. Di questi, oltre 2 giorni sono attribuibili a problematiche di salute fisica, come malattie o conseguenze di incidenti, mentre quasi 3 giorni sono legati a difficoltà di natura psicologica, inclusi problemi emotivi, ansia, depressione o stress. Inoltre, è stato riscontrato che poco più di 1 giorno al mese è stato caratterizzato da reali limitazioni nello svolgimento delle normali attività quotidiane.

Percezione della salute e disuguaglianze

La percezione della salute e il numero di Unhealthy Days (giorni vissuti in cattiva salute fisica e/o psicologica) mostrano un netto peggioramento tra le persone affette da patologie croniche. Tra queste, solo il 46% riporta una percezione positiva del proprio stato di salute generale. Inoltre, il numero di giorni vissuti in cattive condizioni sale a 8 nel mese precedente l’intervista, per coloro che soffrono di sintomi depressivi, di cui solo il 38% giudica positivamente il proprio stato di salute.

Influenza delle disuguaglianze sociali

Le disuguaglianze sociali influenzano significativamente la salute percepita. Le persone con un livello di istruzione più basso, come coloro che hanno solo la licenza elementare, segnalano in media 7 giorni di cattiva salute rispetto ai 4 giorni riportati da chi possiede una laurea. Anche le difficoltà economiche giocano un ruolo cruciale: coloro che affrontano gravi difficoltà economiche segnalano 9 giorni di cattiva salute, contro i 4 giorni di chi non ha problemi finanziari. Questi dati evidenziano l’importanza di affrontare le disparità socio-economiche per migliorare la salute generale della popolazione.

×