Premiazione ‘One Health Awards’ 2025 a Ferjani, Giordano e Laxminarayan

Rosita Ponti

Ottobre 11, 2025

Il 2025 ha visto l’assegnazione dei prestigiosi premi ‘One Health Awards’ a figure di spicco nel campo della salute e della ricerca scientifica. Tra i riconoscimenti, spiccano quelli conferiti al ministro della salute della Tunisia, Mustapha Ferjani, all’oncologo Antonio Giordano, noto a livello internazionale e fondatore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia, e a Ramanan Laxminarayan, fondatore e direttore del One Health Trust di Washington e del Centro di collaborazione per la resistenza antimicrobica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Premiazioni e importanza dell’evento

I premi sono stati consegnati il 15 aprile 2025 a Teramo, durante il simposio internazionale sulla Salute Unica, evento organizzato dall’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise ‘Giuseppe Caporale’. Questi riconoscimenti non si limitano a premiare le eccellenze della ricerca, ma intendono anche valorizzare il lavoro di coloro che si impegnano nella divulgazione scientifica e nella salvaguardia del pianeta. L’obiettivo è quello di far emergere il concetto di ‘One Health, One Earth’ al di fuori delle aule accademiche, rendendolo parte integrante del dibattito pubblico.

Il contributo del ministro Ferjani

Il ministro Ferjani è stato premiato per la sua capacità di innovare e rafforzare il sistema sanitario tunisino, con un approccio che combina efficienza organizzativa e equità sociale. Sotto la sua direzione, sono stati avviati significativi programmi di riforma ospedaliera, progetti di digitalizzazione dei servizi e strategie mirate a garantire un miglior accesso alle cure su tutto il territorio tunisino.

Il ruolo di Antonio Giordano

Antonio Giordano, figura di riferimento nella ricerca biomedica e nella lotta contro il cancro, ha ricevuto il premio per il suo contributo fondamentale alla comprensione dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare e alla genetica dei tumori. Da anni, Giordano sottolinea l’importanza dei legami tra inquinamento, degrado ambientale e aumento dell’incidenza tumorale, rendendo la sua ricerca cruciale per affrontare le sfide sanitarie contemporanee.

Il riconoscimento a Ramanan Laxminarayan

Infine, il professor Laxminarayan è stato riconosciuto per il suo lavoro nella lotta contro l’antibiotico-resistenza. La sua esperienza come consulente per governi, organizzazioni internazionali e istituzioni accademiche lo ha reso una delle voci più autorevoli nel settore. Il premio gli è stato conferito per la sua capacità di integrare epidemiologia, economia e politiche sanitarie, evidenziando l’importanza dell’uso responsabile degli antibiotici e dell’innovazione terapeutica non solo per la salute umana, ma anche per quella animale e ambientale.

×