Raccolta di dati a livello internazionale per combattere il tumore al pancreas

Veronica Robinson

Ottobre 11, 2025

Creare un vasto archivio globale di dati diagnostici sul tumore al pancreas è l’ambizioso obiettivo di “Beat It Now”, un’iniziativa di ricerca scientifica e cooperazione internazionale dedicata alla lotta contro questa malattia, nota per la sua aggressività e per le difficoltà legate alla diagnosi precoce. Il progetto è stato lanciato il 2 dicembre 2025 dal Rotary Club Torino Lagrange in occasione del suo decennale, in collaborazione con la Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro di Candiolo, situata nei pressi di Torino.

Il progetto e la sua visione

Il presidente del Rotary Club Torino Lagrange, Jonathan Bessone, ha spiegato che, nel celebrare il decimo anniversario, il club ha sentito la necessità di ampliare i propri orizzonti e di adottare una nuova prospettiva. “Abbiamo voluto realizzare non un progetto qualsiasi, ma qualcosa di unico, capace di trasformare il futuro e lasciare un segno indelebile”, ha affermato Bessone. Da questa visione è nato “Beat It Now”, che mira a sviluppare strategie per la diagnosi precoce, la prevenzione e la cura del tumore al pancreas, utilizzando anche tecnologie avanzate di intelligenza artificiale.

Collaborazione e impegno

La presidente della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, Allegra Agnelli, ha sottolineato come “Beat It Now” incarna perfettamente lo spirito con cui la fondazione opera da quasi quarant’anni. “Lavoriamo per unire le forze, le competenze e la generosità di chi crede nella ricerca, trasformando la speranza in risultati concreti. La nostra collaborazione con il Rotary Club Torino Lagrange, che dura da anni e si rinnova oggi con un progetto di respiro internazionale, dimostra come solidarietà e scienza possano avanzare insieme verso un obiettivo comune: sconfiggere il cancro“.

Impatto e significato del progetto

Bessone ha ulteriormente evidenziato l’importanza del progetto, affermando che “nel Rotary ogni iniziativa rappresenta un atto di servizio. Con ‘Beat It Now’ desideriamo compiere un passo in avanti, trasformando il nostro impegno locale in un’azione globale”. Questo progetto rappresenta una significativa evoluzione nella lotta contro il tumore al pancreas e promette di avere un impatto duraturo sulla comunità scientifica e sulla vita dei pazienti.

×