Una rete composta da oltre 200.000 professionisti della salute e più di 210 società medico-scientifiche federate sta tracciando un bilancio positivo per la FISM, la Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane. Quest’anno, la federazione ha registrato una crescita superiore al 30% e si prepara a un 2026 ricco di eventi, tra cui il Libro Bianco delle società scientifiche e il primo Congresso Nazionale, attualmente in fase di organizzazione.
Il presidente della Federazione, Loreto Gesualdo, riconfermato per un secondo mandato, ha evidenziato l’importanza di “fare squadra e sistema” per valorizzare il ruolo delle società scientifiche all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. In un’intervista rilasciata all’ANSA, Gesualdo ha dichiarato: “Entro la fine di quest’anno concluderemo il programma di ascolto di tutte le federate, così da raccogliere le loro necessità e fissare in un Libro Bianco il panorama delle attività, delle criticità e delle proposte del mondo medico-scientifico”.
Espansione della fism
Fondata oltre 40 anni fa, la FISM ha vissuto negli ultimi anni una notevole espansione. “Eravamo 187 società, oggi abbiamo superato quota 210, con una crescita significativa anche tra le realtà medico-scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute“, ha spiegato Gesualdo. “Tutti hanno bisogno di essere ascoltati e rappresentati: la FISM, che costituisce la voce più autorevole e rappresentativa del sistema delle società scientifiche, nasce proprio per questo”.
La Federazione si propone come un punto di riferimento tra le comunità medico-scientifiche, le Regioni, i territori e le Istituzioni, fungendo da ponte di confronto tra il mondo ospedaliero, accademico e quello del Servizio Sanitario Nazionale. “Il nostro obiettivo resta quello di mettere il paziente, visto come persona, al centro della nostra attenzione”, ha aggiunto Gesualdo, sottolineando l’importanza di promuovere percorsi di informazione e sensibilizzazione. Questo approccio mira a consolidare una vera alleanza terapeutica e strategica tra medico e paziente, nell’interesse dell’intero sistema Paese.
Prossimi passi e iniziative
La FISM sta preparando una serie di iniziative per il futuro, con l’intento di rafforzare ulteriormente il proprio ruolo nel panorama sanitario italiano. Il Libro Bianco rappresenterà un documento fondamentale per delineare le linee guida e le necessità delle società federate, permettendo una visione chiara e condivisa delle problematiche attuali e delle possibili soluzioni.
Il Congresso Nazionale, previsto per il prossimo anno, offrirà un’importante piattaforma di confronto tra esperti del settore, dove le società scientifiche potranno presentare i loro progetti e le loro ricerche. Gesualdo ha evidenziato come questo evento rappresenti un’opportunità unica per rafforzare il dialogo tra i vari attori del sistema sanitario, promuovendo una cultura della collaborazione e dell’innovazione.
In un contesto in continua evoluzione, la FISM si impegna a rispondere alle sfide del settore, mantenendo al centro della sua missione il benessere dei pazienti e la qualità delle cure. La Federazione si propone di essere un interlocutore attivo e propositivo nelle politiche sanitarie, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per la salute in Italia.