Internet Festival: novità e conferme nella sua quindicesima edizione

Rosita Ponti

Ottobre 12, 2025

Un evento di grande rilevanza si è concluso a Pisa il 12 ottobre 2025, con il termine della quindicesima edizione dell’Internet Festival. La manifestazione ha offerto un ricco programma di dibattiti, presentazioni di libri, installazioni artistiche, laboratori interattivi e spettacoli, tutti dedicati a esplorare le potenzialità future della tecnologia e della comunicazione digitale. In questo contesto, il direttore del festival, Claudio Giua, e Adriana De Cesare, project leader dell’evento, hanno fornito un primo bilancio della manifestazione, sottolineando i momenti salienti e le novità che hanno caratterizzato questa edizione.

Un bilancio della quindicesima edizione

Durante la giornata finale, Giua ha evidenziato come l’Internet Festival sia diventato un punto di riferimento per il dibattito sulle tecnologie emergenti e il loro impatto sulla società. Con un’affluenza significativa di partecipanti, l’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, accademici e appassionati di tecnologia, tutti riuniti per discutere le sfide e le opportunità del mondo digitale. Le installazioni artistiche, in particolare, hanno attirato l’attenzione del pubblico, offrendo una fusione tra arte e tecnologia che ha stimolato riflessioni profonde.

Adriana De Cesare ha messo in evidenza l’importanza di coinvolgere i giovani e i nuovi talenti nel campo della tecnologia. I laboratori pratici, dedicati a temi come la programmazione e la robotica, hanno permesso ai partecipanti di apprendere competenze utili e di confrontarsi con professionisti del settore. Inoltre, la presenza di autori e relatori di fama ha arricchito il programma, offrendo spunti di riflessione su temi attuali come la privacy online, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità tecnologica.

Le installazioni e il coinvolgimento del pubblico

Le installazioni artistiche hanno rappresentato uno dei punti forti del festival, con opere che hanno utilizzato tecnologie innovative per esplorare la relazione tra l'<strong'uomo e il digitale. Queste creazioni hanno invitato i visitatori a interagire e a riflettere su come la tecnologia possa influenzare la vita quotidiana. La varietà delle opere esposte ha mostrato una gamma di approcci creativi, dal digitale all’analogico, dimostrando che l’arte e la tecnologia possono coesistere in modi sorprendenti.

Inoltre, il festival ha offerto numerosi momenti di intrattenimento, con spettacoli che hanno combinato musica, danza e performance multimediali. Questi eventi hanno attratto un pubblico diversificato, contribuendo a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente. La partecipazione attiva del pubblico è stata un elemento chiave, con numerosi visitatori che hanno condiviso le loro esperienze sui social media, amplificando così la visibilità dell’evento e stimolando il dibattito online.

Prospettive future per l’Internet Festival

Concludendo, il direttore e il project leader hanno espresso ottimismo per il futuro dell’Internet Festival, auspicando una crescita continua e un ampliamento delle tematiche trattate. La manifestazione ha dimostrato di essere un’importante piattaforma per il dialogo su questioni cruciali legate alla tecnologia, attirando l’attenzione su come queste innovazioni possano modellare il nostro futuro. Con la promessa di un’edizione ancora più ricca di contenuti e di opportunità, l’Internet Festival si prepara a riaffermarsi come un appuntamento imperdibile per chi è appassionato di scienza e tecnologia.

×