La polizia di Oslo interviene con gas lacrimogeni durante le proteste per Norvegia-Israele

Rosita Ponti

Ottobre 12, 2025

La partita di qualificazione ai Mondiali tra Norvegia e Israele, tenutasi a Oslo l’11 ottobre 2025, ha visto una forte divisione tra i tifosi norvegesi riguardo alla partecipazione di Israele al torneo, in seguito agli eventi bellici in corso a Gaza. La situazione è sfociata in proteste significative, accompagnate da una massiccia risposta delle forze dell’ordine, che hanno fatto uso di gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti.

Proteste dei tifosi filo-palestinesi

Prima dell’incontro, un gruppo di centinaia di tifosi filo-palestinesi si è radunato di fronte al parlamento norvegese, indossando le maglie della nazionale palestinese e manifestando il loro dissenso. Mentre marciavano verso lo stadio Ullevaal, i manifestanti hanno continuato a radunarsi all’esterno, promettendo di mantenere la loro protesta fino all’inizio della partita. I balconi degli edifici circostanti erano decorati con striscioni a sostegno della causa palestinese, rendendo evidente il clima di tensione che circondava l’evento.

Sicurezza e tensioni durante l’evento

La sicurezza attorno allo stadio era stata potenziata, con la polizia che aveva chiuso diversi ingressi e avviato perquisizioni di borse già ore prima dell’inizio della partita. Questo dispiegamento di forze ha avuto come obiettivo quello di garantire un ambiente sicuro per il match, ma ha anche alimentato le tensioni tra i manifestanti e le autorità. Durante il corso dell’incontro, la polizia ha confermato di aver utilizzato gas lacrimogeni contro un gruppo di manifestanti che stava cercando di oltrepassare le barriere di sicurezza. Inoltre, diversi arresti sono stati effettuati, come riportato dall’agenzia di stampa NTB, evidenziando la gravità della situazione e la risposta delle forze dell’ordine.

Opinioni contrastanti dei tifosi

L’evento ha messo in luce le forti opinioni contrastanti dei tifosi norvegesi riguardo alla partecipazione di Israele, riflettendo un contesto politico e sociale complesso. La partita, che avrebbe dovuto essere un momento di sportività, è stata così segnata da tensioni e conflitti, rivelando quanto le questioni geopolitiche possano influenzare anche eventi sportivi di grande rilevanza.

×