Durante la Messa del Giubileo dedicata alla spiritualità mariana, celebrata il 10 gennaio 2025, Papa Leone XIV ha espresso un messaggio di speranza riguardo all’accordo per l’inizio del processo di pace in Terra Santa. Al termine della cerimonia, il Pontefice ha sottolineato l’importanza di continuare il dialogo tra le parti coinvolte, esortando a proseguire con determinazione verso una pace che rispetti le aspirazioni legittime sia del popolo israeliano che di quello palestinese.
Messaggio di incoraggiamento
Il Papa ha affermato: “Incoraggio le parti coinvolte a proseguire con coraggio il percorso tracciato verso una pace giusta, duratura e rispettosa delle legittime aspirazioni del popolo israeliano e del popolo palestinese”. Queste parole sono arrivate in un momento cruciale, in cui la comunità internazionale guarda con attenzione agli sviluppi della situazione in Medio Oriente, sperando in un miglioramento delle relazioni tra le due nazioni.
Preoccupazione per l’Ucraina
Nel suo intervento, Papa Leone XIV ha anche espresso la sua preoccupazione per la situazione in Ucraina, dove recentemente si sono verificati nuovi violenti attacchi che hanno colpito diverse città e infrastrutture civili. Questi eventi hanno causato la morte di molte persone innocenti, tra cui bambini, e hanno lasciato numerose famiglie senza elettricità e riscaldamento nel pieno dell’inverno. Il Pontefice ha condiviso la sua solidarietà con la popolazione ucraina, affermando: “Il mio cuore si unisce alla sofferenza della popolazione che da anni vive nell’angoscia e nella privazione”.
Appello alla comunità internazionale
Papa Leone XIV ha rinnovato il suo appello alla comunità internazionale, invitando a mettere fine alla violenza e alla distruzione, e a promuovere il dialogo come unico strumento per raggiungere una pace duratura. La sua voce si è fatta portavoce di un desiderio collettivo di stabilità e sicurezza per tutti coloro che stanno soffrendo a causa dei conflitti in corso.