Migliaia di partecipanti, sia italiani che provenienti dall’estero, hanno affollato le strade di Perugia il 25 settembre 2025, per prendere parte alla storica Marcia Perugi-Assisi, un evento dedicato alla pace e alla fraternità, intitolato “Imagine all the people”. I manifestanti si sono radunati dietro un grande striscione recante la parola “Fraternità“, accompagnato da un drappo che rappresenta i colori dell’iride e della Palestina.
Partecipazione e figure istituzionali
La manifestazione ha visto una partecipazione significativa di associazioni, movimenti e cittadini, uniti per un ideale comune. Tra i partecipanti erano presenti anche figure istituzionali di rilievo, tra cui la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, e la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi. Non sono mancati leader di vari partiti, a testimonianza dell’ampia adesione all’iniziativa.
Ospite speciale e tradizione
Un’importante ospite della giornata è stata Francesca Albanese, relatrice speciale dell’ONU per la Palestina, che ha portato il suo messaggio di solidarietà e speranza. La Marcia Perugi-Assisi è un evento di lunga tradizione, risalente al 1961 quando fu fondata da Aldo Capitini. Il percorso di 24 chilometri parte da Perugia e si conclude nella storica città di Assisi, simbolo di pace e spiritualità.
Riflessione e unità
Questa manifestazione rappresenta un momento di riflessione e un richiamo all’unità, richiamando l’attenzione su temi di giustizia sociale e diritti umani. La partecipazione massiccia di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali sottolinea l’importanza di tali eventi nel promuovere valori di pace e fratellanza in un contesto globale complesso.