Il Festival di Internet 2025 si prepara a stupire il pubblico con una proposta innovativa e coinvolgente. Tra le attività in programma spicca la lettura animata de “Il mio amico Robotolo”, un’opera ispirata a un racconto di Isaac Asimov, che esplora l’amicizia tra un bambino e un cane robot. L’evento avrà luogo a Pisa, dal 5 al 7 ottobre 2025, e rappresenta un’occasione unica per riflettere sulle relazioni tra esseri umani e intelligenza artificiale.
Interazione con il pubblico
Durante la rappresentazione, i partecipanti saranno chiamati a prendere parte attivamente, non solo assistendo alla narrazione, ma anche contribuendo alla messa in scena di alcune scene chiave. Questa interazione non si limita alla semplice visione: il pubblico avrà l’opportunità di influenzare il finale della storia, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Al termine dell’evento, è previsto un mini-dibattito, aperto a bambini e adulti, che permetterà di approfondire il tema del rapporto tra l’uomo e le tecnologie artificiali.
L’autore e ricercatore Pericle Salvini, presente all’evento, guiderà la discussione, stimolando domande e riflessioni sui legami che si possono instaurare con le intelligenze artificiali, come Robotolo. I partecipanti potranno anche scattare selfie e interagire con il cane robot, rendendo l’attività non solo educativa, ma anche ludica e divertente.
Un’opportunità di riflessione
Questo evento si inserisce in un contesto più ampio di dibattito sulla crescente presenza della tecnologia nelle nostre vite quotidiane. Con l’avanzare delle innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale, la questione di come queste tecnologie influenzino le nostre relazioni e il nostro modo di vivere diventa sempre più rilevante. La lettura animata non è solo un momento di intrattenimento, ma un’opportunità per riflettere su come le macchine possano diventare parte delle nostre vite e su quali siano le implicazioni etiche di tali interazioni.
Il Festival di Internet si conferma così come un palcoscenico ideale per discutere e analizzare temi di grande attualità, coinvolgendo il pubblico in un dialogo attivo e costruttivo. L’evento di Pisa promette di essere un’esperienza unica, capace di unire divertimento e apprendimento, invitando tutti a esplorare il futuro delle relazioni umane in un mondo sempre più tecnologico.