Senatore Domenico Scilipoti Isgrò: “L’appello del Papa sulle povertà è urgente”

Rosita Ponti

Ottobre 12, 2025

Papa Leone XIV ha recentemente firmato e reso pubblico il suo primo documento di Magistero, un’Esortazione Apostolica intitolata “Dilexi te”, che significa “Ti ho amato”. Questo testo, composto da 121 punti, pone al centro della sua riflessione l’opzione preferenziale della Chiesa per i poveri. L’iniziativa, che si inserisce nella tradizione della dottrina sociale della Chiesa, è stata completata dal nuovo Papa dopo essere stata avviata da Papa Francesco, che non ha potuto terminarla a causa della sua prematura scomparsa.

Il documento e il suo significato

Il documento rappresenta un importante passo nel Magistero sociale, evidenziando come sia Dio che la Chiesa, seguendo il messaggio evangelico, pongano un’attenzione particolare ai poveri, impegnandosi a combattere ogni forma di povertà, sia essa economica, spirituale o materiale. La Chiesa, attraverso questo testo, riafferma il suo impegno a favore dei più vulnerabili e sottolinea la necessità di affrontare le ingiustizie sociali che caratterizzano il mondo contemporaneo.

Appello alla politica e ingiustizie sociali

Un aspetto significativo dell’Esortazione è l’appello rivolto alla politica, non in senso pratico ma istituzionale, affinché si occupi dei poveri e migliori la giustizia sociale attraverso decisioni oculate e giuste. Papa Leone XIV mette in evidenza le ingiustizie sociali sempre più intollerabili, che si manifestano nella disparità nella distribuzione delle ricchezze tra i Paesi sviluppati e quelli che, al contrario, soffrono la mancanza di cibo e risorse. Questo richiamo si inserisce in un contesto di continuità con il Magistero della Chiesa, richiamando in particolare i principi espressi nella “Rerum Novarum” di Leone XIII e nella “Pacem in Terris”.

Riconoscimenti e importanza del documento

La posizione del Papa trova sostegno anche nel commento di Domenico Scilipoti Isgrò, Presidente di Unione Cristiana, che ha espresso apprezzamento per l’invito alla responsabilità sociale da parte delle istituzioni. La pubblicazione di questo documento rappresenta un momento cruciale per la Chiesa, che continua a cercare di affrontare le sfide della povertà e delle disuguaglianze nel mondo attuale.

×