Tg2 Storie: i racconti più significativi della settimana del 11 ottobre 2025

Rosita Ponti

Ottobre 12, 2025

La complessità del conflitto in Medio Oriente e la ricerca di una pace duratura emergono con forza attraverso le storie di chi vive l’orrore quotidiano. Una donna palestinese, insieme ai suoi bambini, ha trovato rifugio in Italia grazie a un corridoio umanitario. Questa esperienza di fuga racconta non solo delle stragi familiari che colpiscono anche le famiglie che sembrano avere una vita normale, ma anche della resilienza e della speranza di ricostruire un futuro lontano dalla guerra.

Donne e teatro come strumento di rinascita

Un altro aspetto toccante è rappresentato dalle donne dell’associazione Incontra Donna, attive in Italia, che affrontano il dramma della malattia. Attraverso il teatro, queste donne trasformano la loro fragilità in un’opportunità di rinascita, trovando nuova forza e coraggio sul palcoscenico. La loro esperienza dimostra come l’arte possa fungere da strumento di guarigione e di empowerment.

Skate come simbolo di libertà

A migliaia di chilometri di distanza, in Etiopia, un gruppo di ragazze sta rompendo le barriere sociali attraverso la pratica dello skate. Queste giovani, sfidando convenzioni e pregiudizi, utilizzano la tavola come simbolo di libertà e riscatto, dimostrando che lo sport può essere un potente mezzo di cambiamento sociale.

Musica e eredità culturale

La musica non è da meno, con Adriana Pannitteri che incontra i Cugini di Campagna per celebrare oltre cinquant’anni di carriera. Durante l’intervista, i membri della band raccontano aneddoti e momenti indimenticabili, mentre si preparano per una nuova stagione di concerti, mantenendo viva la loro eredità musicale.

Tradizioni e liuteria in Sardegna

Infine, la storia di Francesco Dalla Quercia, un liutaio di origine tedesca che ha scelto di stabilirsi in Sardegna, offre uno sguardo su un mestiere in via di estinzione. Con il titolo di “ultimo liutaio”, Francesco si dedica a preservare l’arte della liuteria, assicurandosi che il suono del legno continui a risuonare, tramandando tradizioni antiche e custodendo un patrimonio culturale prezioso.

×