Si conclude Expo al Padiglione Italia, avvio del passaggio di testimone verso Milano-Cortina

Rosita Ponti

Ottobre 13, 2025

L’ultima giornata del Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka ha regalato un evento ricco di emozioni e significati, culminato con la consegna delle torce olimpiche alle atlete Carolina Kostner e Martina Caironi. Le torce, una blu e una oro, erano state svelate in occasione dell’inaugurazione del Padiglione dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. Questo gesto rappresenta un simbolico arrivederci, un ponte ideale verso le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, mentre le torce si preparano a intraprendere il loro viaggio di ritorno verso l’Italia.

La cerimonia di chiusura

La cerimonia di chiusura, che si è svolta il 31 marzo 2025, è stata organizzata dal commissario generale per l’Italia, Mario Vattani, in collaborazione con il console generale a Osaka, Filippo Manara. Tra i presenti, si è notata la partecipazione di Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, e di ospiti d’eccezione dal mondo sportivo giapponese, tra cui la pattinatrice Satoko Miyahara e il fondista paralimpico Shinya Wada. A rendere l’atmosfera ancora più festosa, l’esibizione della Banda dell’Esercito Italiano, che ha incantato il pubblico giapponese con un repertorio che spaziava da Verdi a celebri canzoni romane e napoletane.

Il design delle torce

Il design delle torce, come spiegato dall’architetto Carlo Ratti, si è ispirato alle torce giapponesi degli anni Sessanta e Settanta, note per la loro essenzialità e per la capacità di esaltare la fiamma centrale, riducendo al minimo il superfluo. Carolina Kostner ha espresso la sua emozione nel riportare le torce in Italia, sottolineando che presto avrà inizio la staffetta che porterà la fiamma in tutte le province, un momento di orgoglio per il Paese. Martina Caironi ha aggiunto che le torce rappresentano un simbolo che racchiude i valori dello sport e dell’inclusione, pronte a passare di mano in mano fino alle cerimonie di apertura.

L’importanza dello sport

Il console Manara ha evidenziato l’importanza dello sport come strumento di diplomazia economica, affermando che “la diplomazia dello sport è oggi parte integrante della diplomazia della crescita”. Ha sottolineato come rappresenti valori di lealtà e lavoro di squadra, incarnando lo spirito del sistema Paese, impegnato a raggiungere l’ambizioso obiettivo di 700 miliardi di euro di esportazioni annuali.

Tributo alla cultura italiana

Durante la cerimonia, i giovani atleti della Kansai University hanno incantato il pubblico con un’esibizione di pattinaggio su ghiaccio, realizzata su una pista allestita per l’occasione, sulle note della Turandot. Questo tributo alla cultura italiana ha suscitato grande entusiasmo tra gli spettatori, dimostrando l’efficacia dello sport nel creare legami culturali e promuovere l’amicizia tra le nazioni.

×