All’Istituto Pascale “Mai Solo” si approfondisce la stomaterapia in Campania

Veronica Robinson

Ottobre 14, 2025

Due giorni di intensa formazione, tavole rotonde e dibattiti hanno caratterizzato il congresso “Mai Soli, la stomaterapia in Campania”, tenutosi presso l’Istituto Nazionale dei Tumori Pascale di Napoli. L’evento ha avuto come tema centrale il percorso di vita dei pazienti stomizzati, che affrontano il passaggio dall’intervento chirurgico alla quotidianità.

Organizzazione del congresso

Il congresso è stato organizzato dal dottor Umberto Bellocchio, coordinatore e responsabile dell’ambulatorio di stomaterapia del dipartimento di uro-ginecologia del Pascale. Bellocchio ha sottolineato l’importanza della formazione per il personale sanitario e gli studenti di scienze infermieristiche, affermando: “Volevo sensibilizzare la platea sulla necessità di una preparazione adeguata. È fondamentale per garantire un supporto efficace ai pazienti sottoposti a questo tipo di intervento. La formazione deve precedere ogni altra attività, per assicurare una gestione ottimale del paziente stomizzato”.

Obiettivo del congresso

Il dottor Bellocchio ha evidenziato che il fine ultimo è il ritorno alla normalità: “La normalità è ciò in cui crediamo. È l’obiettivo verso il quale ogni paziente deve tendere, per riprendere le proprie attività familiari, lavorative e sociali. Educarsi alla riabilitazione rappresenta il primo passo verso una vita normale”.

Partecipazione degli esperti

Numerosi esperti hanno partecipato al congresso, tra cui Sandro Pignata, Paolo Del Rio, Sisto Perdonà, Alfredo Budillon e Vito Chiantera, con la presenza del direttore generale Maurizio Di Mauro. Un aspetto significativo è stato il ruolo delle associazioni, che supportano i pazienti nel loro percorso, aiutandoli a superare le difficoltà che possono incontrare lungo il cammino.

Collaborazione tra ospedali

Bellocchio ha anche ribadito l’importanza della collaborazione tra le varie branche ospedaliere: “È fondamentale creare una rete tra i colleghi su tutto il territorio, per gestire al meglio le esigenze di tutti i pazienti, anche quelli che rientrano in Campania dopo aver subito interventi in altre regioni”.

Verso un futuro consapevole

Il congresso rappresenta un passo verso un futuro più consapevole: “Mi auguro che la sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti in questa iniziativa continui a crescere, per superare ogni ostacolo e garantire che nessuno si senta solo quando si rivolge al nostro ente sanitario”, ha concluso il dottor Bellocchio.

×