Corso ECM: l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale nella diagnosi e gestione dei pazienti in Europa e nei Paesi con risorse limitate

Rosita Ponti

Ottobre 14, 2025

Il 14 novembre 2025, Roma sarà teatro di un evento di rilevanza internazionale focalizzato sull’innovazione nel settore medico. L’incontro, intitolato “Il ruolo crescente dell’IA nella diagnosi, nella previsione della prognosi e nella gestione dei pazienti: la medicina umanitaria, l’Europa e i paesi con minori risorse”, si svolgerà presso l’Aula Roberto Lala dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma, ubicata in Via A. Bosio 19/a. L’evento è previsto per le ore 15.00 e si propone di analizzare come l’intelligenza artificiale stia cambiando le pratiche diagnostiche e terapeutiche.

Il convegno avrà un focus particolare sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie nei contesti di medicina umanitaria e nei paesi con risorse limitate. Gli esperti del settore discuteranno le sfide e le opportunità legate all’IA, mettendo in evidenza come queste innovazioni possano migliorare l’assistenza sanitaria e la qualità della vita dei pazienti.

Dettagli del corso gratuito

La partecipazione all’evento è gratuita e accreditata per le professioni di medico-chirurgo e odontoiatra. Le iscrizioni apriranno il 16 ottobre 2025 alle ore 9.00 e saranno disponibili fino a esaurimento dei 100 posti disponibili. Gli interessati sono incoraggiati a registrarsi al più presto, poiché i posti potrebbero esaurirsi rapidamente. In caso di esaurimento, sarà possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email formativo@ordinemediciroma.it per essere inseriti in lista d’attesa.

Il corso offre un riconoscimento di 3.9 crediti formativi ECM, un elemento fondamentale per i professionisti del settore sanitario che desiderano aggiornare le proprie competenze e conoscenze. L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire le applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale nella medicina, con relatori di spicco e sessioni interattive che stimoleranno il dibattito e la condivisione di esperienze.

Impatto dell’IA sulla medicina umanitaria

L’implementazione dell’intelligenza artificiale nella medicina umanitaria e nei paesi con risorse limitate rappresenta un cambiamento significativo per il settore sanitario globale. Le tecnologie emergenti possono facilitare diagnosi più rapide e accurate, permettendo ai medici di prendere decisioni informate in tempi ridotti. In contesti dove l’accesso a specialisti è limitato, l’IA può offrire un supporto prezioso, migliorando l’efficacia delle cure e ottimizzando l’uso delle risorse disponibili.

In aggiunta, l’IA propone strumenti innovativi per la gestione dei dati clinici, consentendo una raccolta e un’analisi più efficiente delle informazioni sanitarie. Questo approccio non solo migliora la qualità delle cure, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità dei sistemi sanitari, specialmente in paesi dove le risorse sono limitate.

L’evento del 14 novembre si preannuncia come un’importante occasione per discutere di queste tematiche e per mettere in luce i benefici e le sfide che l’implementazione dell’IA comporta nel campo della medicina. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e di esplorare le direzioni future della ricerca e dell’innovazione in questo ambito cruciale.

×