Italia-Santa Sede, Papa Leone XIV esprime gratitudine per il supporto ai migranti

Veronica Robinson

Ottobre 14, 2025

Il Papa ha espresso il suo apprezzamento per l’assistenza offerta dall’Italia ai migranti, sottolineando l’impegno del Paese nella lotta contro il traffico di esseri umani. Durante un discorso tenuto al Quirinale il 10 gennaio 2025, il Pontefice ha commentato le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il colloquio privato che hanno avuto.

Il riconoscimento dell’italia

Nel suo intervento, il Papa ha evidenziato l’importanza della generosità italiana nei confronti dei migranti, che continuano a cercare rifugio e opportunità nel Paese. Ha definito queste questioni come “sfide complesse” che caratterizzano l’epoca attuale, rimarcando come l’Italia non si sia mai sottratta a tali responsabilità. Il Santo Padre ha sottolineato che l’accoglienza dei migranti non è solo un dovere morale, ma anche una questione di dignità umana, che deve essere sempre al centro delle politiche e delle azioni del governo.

Il centenario dei patti lateranensi

Il Papa ha inoltre fatto riferimento al centenario dei Patti Lateranensi, che sarà celebrato tra pochi anni. Ha ritenuto fondamentale ribadire l’importanza della distinzione reciproca tra gli ambiti della Chiesa e dello Stato. Questa distinzione, secondo il Pontefice, deve avvenire in un contesto di rispetto e collaborazione, dove entrambi gli enti lavorano per il bene comune. Ha sottolineato che la dignità inviolabile della persona umana deve sempre occupare una posizione prioritaria nelle decisioni e nelle azioni, specialmente in riferimento ai più vulnerabili e bisognosi.

La collaborazione tra la Chiesa Cattolica e lo Stato Italiano, ha affermato il Papa, è essenziale per garantire uno sviluppo sociale equo e inclusivo. In un mondo in cui le disuguaglianze aumentano, è cruciale che le istituzioni lavorino insieme per proteggere i diritti e il benessere di tutti, in particolare delle categorie più fragili.

×