Ieri, 27 ottobre 2025, le forze armate russe hanno condotto un attacco aereo su Kharkiv, la seconda città più popolosa dell’Ucraina. Questo bombardamento ha utilizzato bombe teleguidate, causando danni significativi a un ospedale e provocando l’interruzione dell’energia elettrica per circa 30.000 residenti in tre distretti, come riportato dalle autorità locali. Il sindaco di Kharkiv, Ihor Terekhov, ha confermato che le esplosioni hanno colpito non solo l’ospedale, ma anche le linee elettriche, lasciando molte persone senza corrente.
Le conseguenze dell’attacco sono state gravi: quattro persone sono rimaste ferite, principalmente a causa di schegge di vetro, e alcuni pazienti sono stati trasferiti in reparti diversi per garantire la loro sicurezza. Terekhov ha espresso preoccupazione per la situazione, sottolineando l’impatto devastante che questi attacchi hanno sulla popolazione civile.
Attacchi mirati alla rete elettrica e all’industria del gas
Negli ultimi tempi, le forze russe hanno intensificato le loro offensive contro obiettivi strategici in Ucraina, concentrandosi in particolare sulla rete elettrica e sull’industria del gas. Questa strategia sembra essere legata all’avvicinarsi della stagione invernale, un periodo critico per il paese, che già da oltre tre anni e mezzo è coinvolto in un conflitto armato. Le autorità ucraine hanno evidenziato come questi attacchi mirati non solo mettano a rischio la vita dei cittadini, ma possano anche compromettere gravemente le infrastrutture vitali del paese.
Il conflitto ha avuto un impatto devastante sulla vita quotidiana degli ucraini, con interruzioni di corrente che si sommano a una crisi energetica già esistente. La situazione è ulteriormente complicata dalla necessità di mantenere in funzione i servizi essenziali durante i mesi invernali, quando le temperature possono scendere drasticamente. Le autorità locali stanno lavorando incessantemente per ripristinare l’elettricità e garantire che gli ospedali e altre strutture critiche possano continuare a operare.
Il sindaco Terekhov ha fatto appello alla comunità internazionale affinché aumenti il supporto all’Ucraina, sottolineando che la resilienza della nazione dipende dalla capacità di proteggere le sue infrastrutture e i suoi cittadini da attacchi indiscriminati. La guerra in corso ha portato a una crescente preoccupazione per la sicurezza e il benessere della popolazione, rendendo urgente la necessità di una soluzione diplomatica al conflitto.