Le riprese aeree mostrano il casolare devastato dall’esplosione

Veronica Robinson

Ottobre 14, 2025

Castel d’Azzano, un comune situato nella provincia di Verona, è stato teatro di un tragico evento la scorsa notte, quando un casolare, da anni pignorato, è esploso causando la morte di tre carabinieri e diversi feriti. La struttura era abitata da tre fratelli, Franco, Dino e Maria Luisa Ramponi, agricoltori e allevatori che da tempo affrontavano gravi difficoltà economiche e ipotecarie.

Esplosione mortale e contesto abitativo

Il casolare, oggetto di un lungo processo di pignoramento, era stato al centro di tensioni e minacce, con i fratelli che avevano espresso l’intenzione di farlo saltare in aria in caso di sgombero. La situazione è degenerata quando, durante un’operazione di irruzione delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, si è verificata l’esplosione. Secondo le prime ricostruzioni, l’ordigno sarebbe stato attivato all’apertura della porta d’ingresso, probabilmente utilizzando bombole di gas o dispositivi simili a molotov.

Le immagini della zona mostrano i danni significativi causati dall’esplosione, che ha colpito gli agenti intervenuti. L’operazione era stata pianificata dopo diversi tentativi di sgombero non andati a buon fine, rendendo evidente la gravità della situazione economica dei tre fratelli, che avevano già espresso preoccupazioni riguardo alla loro casa e alle conseguenze del pignoramento.

Inchiesta e accuse

A seguito di questo tragico evento, le autorità hanno avviato un’inchiesta per omicidio premeditato e volontario, indirizzando le accuse verso i tre fratelli Ramponi. Le indagini si concentreranno non solo sull’esplosione, ma anche sul contesto in cui si sono verificati questi eventi, analizzando le difficoltà finanziarie che hanno portato a una situazione così estrema.

La comunità di Castel d’Azzano è scossa da quanto accaduto, con molti che si interrogano sulle cause che hanno portato a una tale escalation. L’episodio ha suscitato un forte dibattito sulla gestione delle crisi abitative e sulle misure di sicurezza da adottare in situazioni simili, evidenziando la necessità di un intervento più efficace da parte delle istituzioni per prevenire tragedie di questo tipo.

×