In un contesto in cui la trasparenza e l’autenticità sono diventate fondamentali nel mondo digitale, l’Autorità ha recentemente sollevato preoccupazioni riguardo a Meta, la piattaforma di social media. Le segnalazioni hanno messo in luce le lacune esistenti nei controlli sull’uso della piattaforma da parte di influencer di grande popolarità, evidenziando l’assenza di misure adeguate per contrastare la diffusione di contenuti potenzialmente fuorvianti. Tra le problematiche emerse, si è riscontrata anche una scarsa verifica sull’autenticità delle interazioni, come “mi piace” e follower, che possono risultare artificiali o provenienti da account falsi.
Impegni di Asia Valente per una maggiore trasparenza
Asia Valente, nota influencer, ha risposto alle critiche promettendo di adottare un comportamento più trasparente e conforme alle normative vigenti. Con l’intento di chiudere la vicenda e migliorare la propria reputazione, Valente si è impegnata a seguire le indicazioni fornite dal portale Influencer Legal Hub. Tra gli impegni presi, figura la chiara marcatura dei contenuti pubblicitari con la sigla “ADV”, per garantire che i suoi follower possano riconoscere facilmente le promozioni.
In aggiunta, l’influencer ha annunciato l’emissione di fatture regolari per i servizi promozionali, un passo importante per garantire la trasparenza fiscale e l’integrità delle transazioni. Un altro aspetto significativo del suo impegno è la volontà di rimuovere i follower non autentici, un’azione che mira a migliorare l’affidabilità del suo profilo e a fornire un’immagine più genuina ai suoi seguaci.
Valente ha anche pianificato di diffondere un video informativo, con l’obiettivo di sensibilizzare altri creator sulle corrette regole di comportamento online. Questa iniziativa è volta a promuovere una cultura di responsabilità tra gli influencer, incoraggiando un uso più etico delle piattaforme social e contribuendo a creare un ambiente digitale più sano e rispettoso per tutti gli utenti.