Il test del razzo-navetta Starship, sviluppato dalla compagnia SpaceX, ha avuto esito positivo. Il lancio è avvenuto il 15 gennaio 2025 dalla base di Starbase, in Texas. Circa tre minuti dopo il decollo, il primo stadio, il booster Super Heavy, ha spento i motori e si è separato dalla navetta, eseguendo una manovra di discesa controllata nell’oceano.
Dettagli della missione
La navetta Starship ha continuato il suo volo, raggiungendo un’altitudine di circa 200 chilometri. Durante la missione, ha rilasciato il suo carico utile, composto da otto satelliti Starlink, e ha completato con successo una manovra di atterraggio nell’Oceano Indiano, avvenuta un’ora e sei minuti dopo il lancio.
Caratteristiche del razzo
Il razzo Starship, che con i suoi oltre 120 metri di altezza è il più grande mai costruito, è frutto del lavoro dell’azienda americana SpaceX, fondata da Elon Musk. Il decollo è avvenuto alle 18:25 ora locale, corrispondenti alle 23:25 GMT.
Prospettive future
A seguito di una missione di agosto che aveva portato a una serie di insuccessi nei test all’inizio dell’anno, SpaceX si prepara a lanciare un prototipo di Starship più avanzato, progettato per le future missioni verso la Luna e Marte. Gwynne Shotwell, presidente di SpaceX, ha dichiarato durante una conferenza a Parigi il mese scorso: “Abbiamo fatto tutto il possibile per garantire il successo del prossimo volo di prova, il Flight 11. Ma, sapete, non si può mai sapere quando si riceverà un pugno in faccia, quindi staremo a vedere”.