Venezia: incendio su un barcone nel Canal Grande provoca allerta tra i passanti

Veronica Robinson

Ottobre 14, 2025

Un incidente ha scosso la città di Venezia nella mattinata del 14 ottobre 2025, quando un barcone da carico ha preso fuoco lungo il Canal Grande, precisamente nella zona di San Silvestro, a breve distanza dal celebre Ponte di Rialto. Le fiamme, che hanno generato una densa colonna di fumo nero visibile da diverse parti della città, hanno attirato l’attenzione di passanti e turisti, molti dei quali hanno immortalato la scena e condiviso le immagini sui social network.

Intervento dei vigili del fuoco

Immediatamente dopo l’allerta, i vigili del fuoco di Venezia sono intervenuti sul posto per domare le fiamme. Grazie alla loro tempestiva azione, il rogo è stato rapidamente controllato, evitando così conseguenze più gravi. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate con grande efficienza, consentendo di limitare i danni al natante e di garantire la sicurezza delle persone presenti nelle vicinanze. Nonostante l’intensità del fumo, non sono stati segnalati feriti o intossicati tra i cittadini o i turisti.

Impatto sulla città e reazioni

L’incendio ha avuto un impatto visibile su Venezia, con il fumo che si è diffuso rapidamente in tutta la città lagunare. Questo evento ha suscitato curiosità e preoccupazione tra i residenti e i visitatori, molti dei quali si sono riuniti per osservare le operazioni di soccorso. Le immagini del fumo nero che si alzava dal barcone sono diventate virali sui social media, generando commenti e condivisioni da parte di utenti che hanno assistito alla scena. La situazione ha messo in evidenza la bellezza e la fragilità di Venezia, una città che si trova a dover affrontare sfide continue legate alla sua storia e alla sua architettura unica.

Prevenzione e sicurezza nei trasporti marittimi

Questo episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei trasporti marittimi nella laguna veneta. Le autorità locali stanno valutando la necessità di implementare misure di sicurezza più rigorose per prevenire futuri incidenti simili. L’attenzione si concentra sulla manutenzione dei natanti e sulla formazione degli equipaggi, affinché siano in grado di affrontare situazioni di emergenza in modo efficace. La sicurezza dei trasporti marittimi è cruciale per il mantenimento dell’integrità della città e per la protezione di residenti e turisti.

La giornata di oggi ha dimostrato ancora una volta l’importanza della prontezza nell’affrontare le emergenze e la necessità di una continua vigilanza per garantire la sicurezza in una delle città più belle e fragili del mondo.

×