Un anno fa, precisamente il 23 ottobre 2024, Angelina Mango annunciava la sua decisione di fermarsi. La giovane artista, attivissima sui social, comunicava di voler mettere al primo posto la propria salute, interrompendo così il tour e allontanandosi dalla frenesia della vita pubblica. Questo momento di pausa rappresentava un’opportunità per recuperare un po’ di quella normalità che il successo e la popolarità avevano messo in secondo piano.
Nuovo album e ritorno alla musica
A distanza di un anno, Angelina Mango sorprende i suoi fan con un album inedito dal titolo “Caramé“, un lavoro che segna la sua ripresa musicale dopo un lungo silenzio. La cantante, che ha trionfato al Festival di Sanremo 2024 con il brano “La Noia”, ha rivelato di aver composto quindici canzoni più una, riportando la musica al centro della sua vita. L’uscita di “Caramé” segna un’importante tappa, poiché l’ultimo suo singolo, “Per due come noi”, era stato pubblicato a settembre 2024 in collaborazione con Olly e Juli. Questo nuovo progetto arriva a un anno e mezzo dal precedente album “Poké melodrama“, dimostrando un’evoluzione artistica e personale.
Il nuovo lavoro è disponibile sulle piattaforme digitali e si compone di sedici brani che riflettono un anno di esperienze e sentimenti. L’album si presenta come un collage di emozioni, un diario sonoro che racconta storie di amore, amicizia e crescita personale. Ogni canzone rappresenta un tassello di un percorso di recupero e introspezione, trasformando l’album in una sorta di celebrazione della vita, con la musica come protagonista.
Collaborazioni e temi trattati
Angelina ha scritto e prodotto tutti i brani dell’album, collaborando con Giovanni Pallotti e coinvolgendo anche il fratello Filippo, amici e altri artisti, tra cui Calcutta e Dardust. Questo lavoro si configura come un diario personale, in cui la giovane artista affronta temi complessi come il disincanto e le sfide dell’età adulta, esprimendo la volontà di rialzarsi dopo le cadute. La canzone “Cara me, devi aggiustare tutto. Fai presto“, presente nella title track, evidenzia il suo desiderio di ricostruire una vita che sembrava sfuggirle.
L’album “Caramé” si distingue non solo per la qualità musicale, ma anche per la profondità dei testi. Ogni brano è un’introspezione che mette in luce le fragilità e le emozioni di Angelina, creando un legame autentico con l’ascoltatore.
Tematiche sociali e riflessioni personali
Una delle canzoni più significative dell’album è “ioeio”, realizzata in collaborazione con Madame. Questo brano affronta il delicato tema dell’anoressia, rappresentando un dialogo interiore che riflette le difficoltà di molte giovani donne. Madame ha descritto la canzone come un pezzo di storia personale, che mette in luce un mondo spesso invisibile, ma presente nella vita quotidiana di molte ragazze. Questo aspetto dell’album dimostra come Angelina non solo voglia condividere la sua esperienza, ma anche dare voce a questioni sociali rilevanti.
Il supporto della famiglia e il processo creativo
“Caramé” è un progetto nato in un periodo di ricostruzione personale, in cui Angelina ha trovato supporto nel suo gruppo di lavoro e nei suoi affetti più cari. La famiglia gioca un ruolo fondamentale in questo processo creativo, con i genitori che rappresentano il cuore pulsante di alcune delle canzoni. In particolare, la ballad “come un bambino” è una lettera d’amore che potrebbe essere scritta dal padre Pino, scomparso nel 2014, per la madre Laura Valente, ex voce dei Matia Bazar. Questa traccia, caratterizzata da una melodia intima e sincera, sottolinea l’importanza dei legami familiari e delle emozioni autentiche nel percorso di vita di Angelina.
Con “Caramé“, Angelina Mango non si limita a tornare sulla scena musicale, ma offre un’opera che racconta una storia di resilienza e crescita, invitando gli ascoltatori a riflettere su temi profondi e personali.