Nel mese di giugno del 2025, Vincenzo Marras ha conseguito la licenza media all’etร di 81 anni. Questo traguardo non ha segnato la fine del suo percorso educativo, anzi, ha rappresentato l’inizio di una nuova avventura. Attualmente, Vincenzo frequenta il Cpia 1 Karalis, un centro provinciale per l’istruzione degli adulti situato ad Assemini, dove si sta preparando ad affrontare il biennio delle scuole superiori. La sua decisione di proseguire gli studi รจ stata accolta con entusiasmo, dimostrando la sua determinazione e voglia di apprendere.
Durante l’esame di terza media, Vincenzo ha condiviso un aneddoto significativo che risale a settant’anni fa, quando partecipava a partite di carte con i noti “piciocus de crobi” al mercato vecchio di Cagliari. Racconta di come, dopo aver perso tutto, gli astuti giocatori gli avessero dato una seconda possibilitร , chiamata “su giru francu”. Questa esperienza ha avuto un forte impatto su di lui, tanto da affermare che la scuola, a questa etร , rappresenta per lui ‘unu giru francu’ della vita. Ha avuto l’opportunitร di apprendere cose nuove, mantenersi attivo e trascorrere momenti piacevoli con compagni e insegnanti. La sua attesa per l’inizio delle lezioni รจ palpabile, dimostrando la sua passione per l’istruzione.
Il percorso di vita di Vincenzo Marras
Nato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Vincenzo Marras ha vissuto in un periodo segnato da grandi difficoltร , dove le famiglie lottavano per garantire un’istruzione ai propri figli. Dopo aver completato le elementari, la sua giovinezza รจ trascorsa tra i campi, dove trasportava verdure e ortaggi su un carro trainato da buoi. Nonostante le sfide, il sogno di tornare a studiare non lo ha mai abbandonato. Lo scorso anno, finalmente, ha avuto l’opportunitร di affrontare l’esame di terza media, un momento speciale per lui, celebrato con i nipoti Lucia e Vincenzo junior, che hanno condiviso il suo orgoglio per il traguardo raggiunto.
I nipoti di Vincenzo raccontano come il nonno sia sempre stato una persona curiosa, con molte passioni e un forte desiderio di apprendere in modo autodidatta. L’opportunitร di tornare a scuola, di apprendere con l’aiuto di insegnanti e di avere uno spazio per confrontarsi, รจ stata colta al volo. Per lui, non si trattava solo di ottenere un “pezzo di carta”, ma di un vero e proprio amore per l’apprendimento e la condivisione del sapere. “Quando eravamo piccoli, ci raccontava storie di mitologia greca e della storia della Sardegna, e voleva anche insegnarci a suonare la chitarra”, raccontano i nipoti, evidenziando il suo impegno nel trasmettere la cultura e le tradizioni.
Un esempio di perseveranza e passione per l’istruzione
Vincenzo Marras rappresenta un esempio di perseveranza e dedizione all’istruzione, dimostrando che non รจ mai troppo tardi per tornare sui banchi di scuola. La sua storia รจ un chiaro messaggio di come la voglia di apprendere possa accompagnare una persona per tutta la vita, indipendentemente dall’etร . La sua esperienza al Cpia 1 Karalis non solo gli offre la possibilitร di acquisire nuove conoscenze, ma gli consente anche di socializzare e confrontarsi con altri adulti, creando un ambiente stimolante e arricchente.
La sua presenza tra i banchi di scuola รจ un segno di speranza per molti, un richiamo all’importanza dell’istruzione continua e dell’apprendimento lifelong. Vincenzo, con la sua determinazione, incoraggia altri adulti a non rinunciare mai ai propri sogni e a cercare sempre nuove opportunitร per crescere e migliorarsi. La sua storia รจ un esempio luminoso di come l’istruzione possa cambiare la vita e portare gioia anche nelle fasi piรน avanzate della vita.