Addio a “Mamma Erasmus”, pioniera dei viaggi studio all’estero

Rosita Ponti

Ottobre 19, 2025

Sofia Corradi, figura di spicco nel campo dell’istruzione, è venuta a mancare a Roma il 19 ottobre 2025 all’età di 91 anni. La professoressa ordinaria di Scienze dell’educazione all’Università Roma 3 è ricordata soprattutto per essere stata l’ideatrice del programma Erasmus, un’iniziativa che ha permesso a migliaia di studenti di vivere esperienze di studio in diverse nazioni europee. La sua visione ha avuto un impatto duraturo sulla mobilità degli studenti, promuovendo l’integrazione culturale e l’apprendimento internazionale.

La vita e la carriera di Sofia Corradi

Sofia Corradi è stata una pioniera nel settore dell’istruzione. Nata in un periodo in cui le opportunità di studio all’estero erano limitate, ha dedicato la sua vita a creare percorsi che facilitassero l’accesso degli studenti a esperienze educative in altri paesi. La sua carriera accademica è stata caratterizzata da un forte impegno per l’innovazione nell’insegnamento e nell’apprendimento. La sua passione per l’educazione l’ha portata a diventare un punto di riferimento per molti giovani, che hanno potuto beneficiare delle sue idee e della sua determinazione.

Corradi ha lavorato instancabilmente per sviluppare il programma Erasmus, che ha preso forma negli anni ’80. Questo progetto ha rivoluzionato il modo in cui gli studenti universitari vivono e apprendono, offrendo loro l’opportunità di studiare in un ambiente internazionale. La professoressa ha sempre sostenuto che l’istruzione non dovrebbe avere confini e ha lottato per garantire che gli studenti potessero accedere a queste esperienze senza ostacoli.

Il lascito di “mamma Erasmus”

Il soprannome affettuoso di “mamma Erasmus” attribuito a Sofia Corradi riflette l’affetto e il rispetto che molti hanno per lei. Il programma Erasmus è diventato un simbolo di opportunità per gli studenti europei, contribuendo a creare una generazione di giovani più consapevoli e aperti verso le diverse culture. La visione di Corradi ha non solo cambiato le vite di milioni di studenti, ma ha anche avuto un impatto significativo sulle istituzioni educative in Europa.

Grazie al suo lavoro, il programma Erasmus ha continuato a espandersi, includendo sempre più paesi e istituzioni. Oggi, milioni di studenti partecipano a questo programma ogni anno, vivendo esperienze che arricchiscono il loro percorso educativo e personale. Il contributo di Sofia Corradi all’istruzione e alla mobilità degli studenti rimarrà impresso nella storia dell’educazione europea.

Tributi e riconoscimenti

La notizia della scomparsa di Sofia Corradi ha suscitato una vasta gamma di tributi e riconoscimenti da parte di colleghi, studenti e istituzioni. Molti hanno condiviso le loro esperienze personali, sottolineando l’importanza del suo lavoro e l’impatto che ha avuto nelle loro vite. Le università di tutta Europa hanno espresso il loro cordoglio, riconoscendo il ruolo fondamentale di Corradi nel promuovere l’educazione internazionale.

Inoltre, diversi eventi commemorativi sono stati organizzati per onorare la sua memoria e il suo contributo all’istruzione. Questi eventi hanno riunito persone da tutto il continente, sottolineando l’eredità duratura di “mamma Erasmus” e il suo impegno per un’educazione senza frontiere. La sua visione continuerà a ispirare futuri educatori e studenti in tutto il mondo.

×