La Commendatrice Eliana Tagliente, Presidente del Comitato Consultivo della Fondazione Insigniti OMRI per le Pari Opportunità e le Disabilità, ha recentemente portato a termine importanti iniziative per superare le barriere burocratiche che da tempo affliggevano le persone con disabilità. Questi sforzi hanno avuto un impatto significativo, dimostrando l’efficacia di un approccio mirato e professionale.
Interventi risolutivi a roma
Nella capitale, Roma, la società Roma Mobilità ha recentemente comunicato di aver affrontato e risolto una problematica sollevata dalla Dott.ssa Eliana Tagliente riguardante la procedura di ristampa del contrassegno per disabili. Questo problema era legato alla modifica automatica del numero identificativo del contrassegno in caso di deterioramento, il che comportava la necessità di aggiornare anche il codice sulla segnaletica verticale dedicata.
Grazie alle segnalazioni e alle interazioni istituzionali avviate nei mesi precedenti, la Commendatrice Tagliente ha ricevuto conferma ufficiale da Roma Mobilità della risoluzione della questione. “A luglio, Roma Mobilità mi ha confermato che il disguido era stato risolto. Ora, nel caso in cui il contrassegno disabili venga ristampato a causa di deterioramento, furto o smarimento, sarà possibile mantenere il numero precedente,” ha dichiarato Tagliente, sottolineando l’importanza di questo cambiamento.
Ripristino dei servizi online
Un ulteriore progresso è stato registrato con la risoluzione di un blocco che impediva ai cittadini di modificare online le targhe associate al proprio contrassegno disabili attraverso il portale ROMA online. La Commendatrice Tagliente aveva portato alla luce questo malfunzionamento, ricevendo poi conferma che il sistema era stato ripristinato. “Il problema era legato a un malfunzionamento nel collegamento tra il sito di Roma Mobilità e la Motorizzazione Civile. Ma ciò che conta davvero è che il sistema sia stato finalmente sbloccato,” ha spiegato.
Gestione delle comunicazioni con roma mobilità
Oltre a queste risoluzioni, la Presidente Tagliente ha evidenziato anche un’altra criticità, ovvero l’assenza di risposte da parte di Roma Mobilità alle PEC inviate dagli utenti per comunicare modifiche delle targhe associate o per segnalare ingressi nella ZTL (zona a traffico limitato). Anche questo problema è stato finalmente affrontato e risolto, migliorando così la comunicazione tra l’ente e i cittadini.
Rivolgendosi direttamente ai cittadini, la Presidente del Comitato ha incoraggiato chiunque si trovi ad affrontare ostacoli simili a non esitare nel segnalare i problemi riscontrati. “Ogni segnalazione conta e insieme possiamo eliminare piccoli o grandi ostacoli burocratici,” ha affermato.
Riconoscimenti ufficiali e continuità dell’impegno
Le risoluzioni delle problematiche affrontate sono documentate in una nota ufficiale firmata dalla Presidente di Roma Mobilità, datata 8 agosto 2025, prot. 76321, indirizzata alla Commendatrice Eliana Tagliente. A chiusura del suo intervento, la Presidente ha voluto sottolineare il valore del risultato raggiunto, affermando: “Un altro piccolo ostacolo è stato eliminato. Il lavoro continua, ma è importante vedere i risultati positivi di un impegno costante e condiviso.”
Il lavoro della Fondazione Insigniti OMRI e del Comitato per le Pari Opportunità e la Disabilità prosegue con l’obiettivo di rimuovere ulteriori barriere burocratiche e promuovere i diritti delle persone con disabilità. La Dott.ssa Tagliente rimane una figura centrale in questo impegno per la dignità delle persone fragili in tutta Italia.