Gruppo FS: l’amministratore delegato Donnarumma premiato con il riconoscimento NIAF

Veronica Robinson

Ottobre 19, 2025

La NIAF (National Italian American Foundation) ha riconosciuto il lavoro di Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, conferendogli il prestigioso Premio NIAF Dea Roma. Questo riconoscimento è stato assegnato per il suo contributo come Leader nell’Eccellenza Ingegneristica, in particolare per la crescita nazionale e per l’impegno verso un’infrastruttura sostenibile.

La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 18 ottobre 2025, in occasione del Gala del 50° Anniversario della NIAF, presso l’Hotel Washington Hilton a Washington D.C., negli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un momento significativo per onorare i leader della comunità italo-americana che si sono distinti in vari settori.

Il premio è stato consegnato per sottolineare l’importante ruolo che Donnarumma ha avuto nella modernizzazione delle infrastrutture di trasporto in Italia, evidenziando il suo forte impegno per la sostenibilità e l’innovazione. In un suo intervento, Donnarumma ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento, dedicandolo a tutti gli italiani che contribuiscono a creare valore nel Paese e all’estero. Ha anche menzionato il Piano Strategico da 100 miliardi di euro di investimenti avviato quest’anno dal Gruppo FS Italiane, definendolo un motore fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’Italia.

Progetti e investimenti del gruppo fs italiane

Sotto la direzione di Donnarumma, il Gruppo FS Italiane sta attuando significativi progressi nel settore delle linee ferroviarie ad Alta Velocità e nelle soluzioni di mobilità sostenibile. Questi sviluppi mirano a collegare le diverse comunità italiane, supportando nel contempo gli obiettivi ambientali del Paese.

Il Piano Strategico 2025-2029 prevede una serie di interventi volti a migliorare la qualità del servizio ferroviario, tra cui la costruzione di nuove linee ad alta velocità e l’implementazione del sistema ERTMS. Questo sistema garantirà una maggiore integrazione tra le diverse reti ferroviarie europee, facilitando così i collegamenti internazionali.

Gli investimenti destinati all’infrastruttura ferroviaria superano i 60 miliardi di euro, con l’intento di posizionare il Gruppo FS come leader nella mobilità e di migliorare l’esperienza di viaggio degli utenti. Tra i progetti futuri, è prevista l’attivazione di nuove linee ad alta velocità per raggiungere aree attualmente non servite, con l’obiettivo di aumentare del 30% il numero di persone che possono usufruire del sistema di Alta Velocità.

Impegno per la sostenibilità energetica

Sul fronte della sostenibilità, il Gruppo FS Italiane, che è il principale consumatore di energia elettrica in Italia con circa il 2% della domanda nazionale, ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. L’azienda intende ridurre i consumi energetici attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Entro il 2029, il Gruppo prevede di installare oltre 1 GW di capacità rinnovabile, il che rappresenterebbe il 19% di tutti i consumi del Gruppo stesso. Inoltre, si punta a raggiungere circa 2 GW di capacità rinnovabile entro il 2034. Queste iniziative non solo contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale, ma rafforzeranno anche la posizione del Gruppo FS come pioniere nella transizione energetica in Italia.

×