La tempesta tropicale Fengshen provoca timori nelle Filippine: migliaia in fuga

Rosita Ponti

Ottobre 19, 2025

La regione di Bicol, nelle Filippine, sta affrontando una grave emergenza a causa della tempesta Fengshen, che ha costretto le autorità a mettere in atto misure di evacuazione per oltre 26.000 persone. Tra i residenti coinvolti, quasi 17.000 provengono dalla provincia di Albay, mentre oltre 9.000 risiedono sull’Isola di Catanduanes. Queste azioni si sono rese necessarie a causa delle inondazioni costiere previste, che si sono puntualmente verificate.

Evacuazione di massa e impatti della tempesta

Il maltempo ha portato a un’evacuazione di massa nella regione di Bicol, dove le autorità locali hanno dovuto affrontare la minaccia della tempesta Fengshen. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 90 chilometri orari, creando condizioni climatiche pericolose e causando preoccupazione tra i residenti. Le autorità hanno attuato un piano di evacuazione per garantire la sicurezza dei cittadini, spostandoli in aree più sicure. La provincia di Albay e l’Isola di Catanduanes sono state le più colpite, con migliaia di persone costrette a lasciare le loro abitazioni per rifugi temporanei.

Gli esperti meteorologici avevano avvertito della possibilità di inondazioni e frane, rendendo necessarie queste misure precauzionali. La tempesta, che si sta spostando verso ovest-nordovest attraverso l’isola di Luzon, continua a suscitare preoccupazioni per la sua intensità e per i danni che potrebbe causare. Gli operatori di emergenza sono stati mobilitati per fornire assistenza e supporto ai residenti evacuati, mentre le autorità monitorano costantemente la situazione.

Preparativi e risposte delle autorità locali

Le autorità locali hanno attuato un piano di emergenza ben strutturato per affrontare le conseguenze della tempesta Fengshen. Sono stati predisposti rifugi temporanei dotati di beni di prima necessità, come cibo e acqua, per accogliere le persone evacuate. I funzionari stanno collaborando attivamente con le agenzie di soccorso per garantire che le esigenze immediate dei residenti siano soddisfatte.

Inoltre, le squadre di emergenza stanno monitorando le aree più vulnerabili e stanno effettuando controlli regolari per valutare la situazione. I meteorologi continuano a fornire aggiornamenti sulle condizioni climatiche, mentre i residenti sono stati invitati a rimanere vigili e a seguire le indicazioni delle autorità. La comunità è unita in questo momento difficile, con molte persone che si offrono volontariamente per aiutare nei centri di accoglienza e nelle operazioni di soccorso.

La tempesta Fengshen rappresenta una sfida significativa per la regione di Bicol, ma la risposta coordinata delle autorità e la resilienza della popolazione stanno contribuendo a mitigare gli effetti del maltempo. La situazione è in continua evoluzione e le autorità rimangono pronte ad affrontare eventuali sviluppi futuri.

×