Nella giornata di domenica 19 ottobre 2025, il tempo in Nord Italia si presenterà con un cielo progressivamente molto nuvoloso, che diventerà completamente coperto. Non sono previste piogge in questa zona. Al Centro, invece, si registrerà un aumento generale della nuvolosità, sebbene il tempo rimarrà asciutto, con temperature stabili. Nel Sud, si verificheranno piogge in Calabria e sulla costa ionica della Sicilia, mentre il resto delle regioni vedrà un cielo irregolarmente nuvoloso.
Appello per marianna
Un nubifragio ha colpito l’area di Agrigento, dove una donna, Marianna Bello, 38 anni, originaria di Favara, risulta dispersa dopo essere stata trascinata dalla forza dell’acqua durante un temporale. La famiglia di Marianna ha lanciato un appello urgente affinché le ricerche continuino senza sosta. Durante una conferenza stampa, la sorella, il marito e l’avvocato della donna hanno fatto un appello al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio, al ministro dell’Interno e al prefetto affinché non vengano interrotte le operazioni di soccorso. “I figli hanno diritto a sapere e a pregare sulla tomba della madre”, hanno affermato. La sorella ha anche precisato che “non esiste alcuna raccolta fondi autorizzata” per sostenere le ricerche.
Interventi dei vigili del fuoco
In un altro contesto, i Vigili del Fuoco sono attivamente impegnati a Sassari per far fronte ai danni causati dal maltempo. Le operazioni di soccorso sono in corso per riparare e mettere in sicurezza le aree colpite.
Previsioni meteo per il 20 ottobre
Il meteo in Italia è previsto variabile fino al 24 ottobre. Per lunedì 20 ottobre, al Nord, si attende un cielo da molto nuvoloso a coperto, con precipitazioni che potrebbero manifestarsi anche sotto forma di rovesci e temporali, inizialmente nelle regioni occidentali e poi in estensione su tutto il territorio. Attese nevicate lungo le Alpi a quote superiori ai 1800/2000 metri. Al Centro e in Sardegna, il cielo inizierà velato ma diventerà progressivamente più nuvoloso, con rovesci e temporali che interesseranno la Toscana nella mattinata e si diffonderanno nelle aree interne di Marche e Abruzzo in serata. In Sardegna, le condizioni passeranno da poco nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di rovesci, specialmente nei settori orientali. Al Sud e in Sicilia, si prevede un cielo irregolarmente nuvoloso con temporali che colpiranno la Sicilia e la Calabria meridionale. Le temperature minime subiranno un calo significativo in Basilicata e nel Gargano, mentre il lieve calo riguarderà il resto delle regioni meridionali, eccetto la Sicilia. Le massime, invece, subiranno un netto calo al Nord, un lieve calo nel versante tirrenico e in Sicilia, mentre aumenteranno in Marche, Abruzzo e Basilicata.
Previsioni meteo per il 21 ottobre
Per martedì 21 ottobre, il cielo sarà molto nuvoloso con precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, che si sposteranno dal Nord e Centro verso il Sud, colpendo in particolare Molise, Campania, Puglia e Basilicata. In Calabria e Sicilia si potrebbero verificare piogge isolate. Si prevede un graduale miglioramento al Nord, eccetto nel Friuli Venezia Giulia, con possibilità di nevicate sulle Alpi.
Previsioni meteo per il 22 ottobre
Il mercoledì 22 ottobre vedrà un cielo da molto nuvoloso a coperto su tutto il territorio, con rovesci e temporali che potrebbero risultare intensi, in particolare nei settori occidentali della Sicilia. Al Nord, i fenomeni tenderanno a attenuarsi nel pomeriggio.
Previsioni meteo per il 23 e 24 ottobre
Nei giorni successivi, giovedì 23 e venerdì 24 ottobre, il tempo rimarrà instabile, con un cielo irregolarmente nuvoloso e precipitazioni, anche temporalesche, che interesseranno principalmente le regioni peninsulari.