Putin chiede a Trump di convincere Kiev a cedere il Donetsk

Rosita Ponti

Ottobre 19, 2025

La situazione in Ucraina continua a destare preoccupazione a livello internazionale. Il conflitto, che ha giร  causato ingenti perdite e un profondo impatto geopolitico, si trova attualmente in una fase di stallo. Recenti sviluppi suggeriscono che il presidente russo Vladimir Putin non ha intenzione di allentare la pressione sul governo ucraino, in particolare riguardo alla regione del Donetsk, come riportato dal Washington Post.

Richieste di Putin sul Donetsk

Il 19 ottobre 2025, Vladimir Putin ha avanzato una richiesta precisa a Donald Trump: l’Ucraina dovrebbe cedere alla Russia il controllo della parte restante della regione di Donetsk. Questa mossa, secondo fonti, rappresenterebbe una condizione fondamentale per il raggiungimento di un cessate il fuoco definitivo. L’obiettivo di Putin sembra essere quello di completare l’appropriazione dell’intero Donbass, un’area strategicamente importante per Mosca. La richiesta รจ stata rivelata in un articolo del Washington Post, che mette in luce le tensioni persistenti tra le due nazioni.

Tensioni tra Trump e Zelensky

Nel frattempo, l’incontro tra Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky presso la Casa Bianca ha mostrato segni di tensione. Fonti vicine all’incontro indicano che Trump ha rifiutato di fornire missili a lunga gittata Tomahawk all’Ucraina, aggravando ulteriormente le frustrazioni di Kiev. Questo rifiuto di forniture militari, in un momento cosรฌ delicato, potrebbe avere ripercussioni significative sulla capacitร  dell’Ucraina di difendersi e riprendere il controllo delle aree occupate.

Le conseguenze di un conflitto prolungato

Il conflitto in Ucraina ha giร  avuto un impatto devastante, con migliaia di vittime e una crisi umanitaria in corso. La richiesta di Putin di annettere ulteriormente il Donetsk non fa che aumentare le tensioni tra le potenze occidentali e la Russia. Gli Stati Uniti, sotto la presidenza di Trump, si trovano in una posizione delicata, cercando di bilanciare il supporto all’Ucraina con la necessitร  di mantenere aperti i canali di dialogo con Mosca.

Situazione critica e necessitร  di diplomazia

Mentre il mondo osserva, la situazione rimane critica. La comunitร  internazionale รจ in attesa di sviluppi che potrebbero influenzare non solo la stabilitร  dell’Ucraina, ma anche l’equilibrio geopolitico in Europa. Con le richieste di Putin che continuano a essere ferme e le reazioni di Trump che si rivelano controverse, il futuro del conflitto appare incerto. La diplomazia sarร  fondamentale per evitare un ulteriore deterioramento della situazione e per cercare di trovare una soluzione duratura.

ร—