Adriana Pannitteri, nota giornalista italiana, conduce un programma che esplora temi di attualità, coraggio e creatività, portando alla luce storie significative dall’Italia e dal mondo. Nella puntata del 15 gennaio 2025, in studio, sono presenti Francesco Pannofino e suo figlio Andrea. Durante la trasmissione, Pannitteri lancia un invito a Denzel Washington, dicendo: “Denzel, se vedi Tg2 Storie, vieni a prendere un caffè”.
Intervento di Elvo Zornitta
Un momento toccante è l’intervento di Elvo Zornitta, ingegnere recentemente scagionato grazie a una superperizia sugli ordigni dell’Unabomber, che ha seminato paura tra il 1994 e il 2006 in Veneto e Friuli. Zornitta racconta la sua esperienza, portando alla luce le difficoltà e le ingiustizie subite.
Testimonianza di Michela Buscemi
La puntata offre anche spazio a Michela Buscemi, che ha vissuto il dramma di perdere due fratelli. La sua testimonianza si inserisce nel contesto del maxiprocesso di Palermo, e il suo racconto è contenuto in un libro scritto insieme al giornalista Riccardo Bocca, dove si affronta il tema della giustizia e della memoria.
Fiction “Noi del Rione Sanità”
Un’altra novità è la fiction “Noi del Rione Sanità“, che debutterà su Rai1, con Carmine Recano protagonista. Questa serie si ambienta in un quartiere che, dopo anni di degrado, sta vivendo una fase di rinascita e sviluppo.
Situazione in Medio Oriente
La situazione in Medio Oriente è complessa, con le fazioni estreme che ostacolano la possibilità di una tregua duratura a Gaza. Questo tema viene analizzato in dettaglio nel contesto delle tensioni attuali.
Resistenza storica di Abramo Rossi
La resistenza storica è rappresentata dalla figura di Abramo Rossi, un sopravvissuto ai campi di lavoro in Germania, che racconta il suo rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò nel 1943, evidenziando il valore della libertà e della dignità.
Incontro con Sylvain Tesson
La puntata si conclude con un incontro con lo scrittore Sylvain Tesson, che esplora il tema del viaggio come forma di ribellione e libertà. In Abruzzo, l’arte gioca un ruolo fondamentale nel ridare vita ai borghi colpiti dal sisma, dimostrando come la cultura possa essere un potente strumento di recupero.
Energia dei The Zen Circus
Infine, a Roma, il rock dei The Zen Circus riempie l’atmosfera di energia e passione, segnando un ritorno atteso per i fan della musica dal vivo.