Tumori, Montanaro (Gsk): “Il progetto Back to Life valorizza fragilità e speranza”

Veronica Robinson

Ottobre 19, 2025

La direttrice business di GSK, Marika Montanaro, ha presentato il docufilm “Allevi Back to Life” il 19 ottobre 2025 durante la Festa del Cinema di Roma. Questo evento ha catturato l’attenzione del pubblico grazie al suo messaggio di speranza e rinascita, affrontando le sfide legate alle patologie oncologiche. Montanaro ha definito il progetto un “inno alla fragilità”, sottolineando come le difficoltà possano trasformarsi in opportunità per guardare al futuro con ottimismo.

Il messaggio di Back to Life

Marika Montanaro ha spiegato che il progetto “Back to Life” riflette la visione di GSK nel campo dell’oncoematologia. Ha evidenziato come l’iniziativa rappresenti un forte messaggio di speranza, dimostrando che la fragilità può essere trasformata in forza. Durante la proiezione, Montanaro ha illustrato come il film miri a sensibilizzare il pubblico sui problemi legati al cancro, incoraggiando una visione positiva sui progressi che la scienza e la tecnologia possono apportare nella lotta contro queste malattie. Questo approccio è fondamentale per stimolare un dialogo costruttivo e una maggiore consapevolezza riguardo alle sfide che i pazienti affrontano quotidianamente.

Montanaro ha anche sottolineato l’importanza della collaborazione tra diversi attori, inclusi enti istituzionali, società scientifiche e associazioni di pazienti, per promuovere l’innovazione necessaria nel trattamento delle patologie oncologiche. La direttrice ha espresso fiducia nel fatto che un approccio collettivo possa portare a risultati significativi, non solo per i singoli pazienti, ma per l’intera comunità.

Un invito alla solidarietà e al cambiamento

Durante il suo intervento, Montanaro ha invitato il pubblico a considerare il progetto come una fonte di ispirazione per una rinascita collettiva. Ha sottolineato che la storia raccontata dal maestro Giovanni Allevi nel docufilm non deve essere interpretata solo come un percorso individuale, ma come un’opportunità per un cambiamento più ampio. La direttrice ha messo in evidenza l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide delle malattie oncologiche, ribadendo che la collaborazione è essenziale per accelerare l’accesso all’innovazione.

Montanaro ha concluso il suo intervento esprimendo la speranza che il film e il messaggio di rinascita possano toccare il cuore di molte persone e stimolare un’azione collettiva. La proiezione del docufilm ha rappresentato un momento significativo per riflettere sull’importanza della solidarietà e dell’impegno condiviso nella lotta contro il cancro.

Il messaggio di Montanaro, unito alla presentazione del docufilm, ha reso la giornata alla Festa del Cinema di Roma un’importante occasione di sensibilizzazione sulle tematiche legate alla salute e alla ricerca in oncologia.

×