Carenza di antibiotici: uno studio analizza i costi di produzione e il calo dei prezzi

Veronica Robinson

Ottobre 20, 2025

Un’analisi condotta da New Angle, un’importante agenzia di consulenza e ricerca, ha rivelato i rischi associati alla fornitura di farmaci essenziali in Europa, con un focus particolare sugli antibiotici. Questo studio, realizzato con il supporto di Viatris e condotto in sedici Paesi europei, ha messo in evidenza le difficoltà di accesso a questi medicinali cruciali per la salute pubblica. Il rapporto, intitolato “Garantire l’accesso, migliorare la vita delle persone. Rafforzare l’accesso dei pazienti ai farmaci off-patent in Europa”, analizza le cause dell’aumento delle carenze di farmaci in un contesto in cui i costi di produzione sono aumentati significativamente dal 2020 al 2024.

I risultati dello studio

I dati emersi dallo studio indicano che, tra il 2020 e il 2024, i costi di produzione hanno subito un incremento notevole, con un aumento del 31,6% dei prezzi industriali e del 25,7% dei costi del lavoro. A questi fattori si aggiungono i rincari energetici e un’inflazione generale che ha toccato un +23,4%. Questa situazione ha portato a una diminuzione dei prezzi dei farmaci, creando un ambiente insostenibile per i fornitori, molti dei quali stanno abbandonando il mercato. Il prezzo medio dei 10 principali antibiotici off-patent è calato del 10,4% nello stesso periodo, nonostante l’aumento dei costi di produzione. L’amoxicillina, per esempio, ha visto una riduzione del prezzo di quasi il 19%, contribuendo così alle carenze di farmaci nel settore.

L’importanza degli antibiotici

La Lead Researcher di New Angle, Margarida Bajanca, ha enfatizzato il ruolo cruciale degli antibiotici off-patent nell’assistenza sanitaria. Questi farmaci sono essenziali per il trattamento delle infezioni e per la profilassi chirurgica. Bajanca ha avvertito che senza riforme adeguate, come l’adeguamento dei prezzi all’inflazione e l’introduzione di modelli di prezzo a più livelli, i pazienti in Europa potrebbero perdere l’accesso a questi trattamenti vitali. Ciò comporterebbe gravi conseguenze per la salute pubblica e un’accelerazione della resistenza antimicrobica.

Impegno di Viatris

Fabio Torriglia, Country Manager di Viatris in Italia, ha ribadito l’impegno dell’azienda nel garantire la disponibilità di farmaci off-patent, in particolare gli antibiotici. Ha esortato i decisori politici e i professionisti del settore a collaborare per attuare riforme che assicurino l’accesso ai pazienti e la resilienza della fornitura.

Riflessioni di Egualia

Stefano Collatina, presidente di Egualia, ha sottolineato come i risultati dello studio siano in linea con le evidenze emerse dal decimo Rapporto dell’Osservatorio Egualia–Nomisma. Collatina ha affermato che i farmaci equivalenti sono fondamentali per un sistema sanitario sostenibile, evidenziando l’importanza di unire tutti gli attori coinvolti per affrontare questa problematica.

Analisi dell’impatto dei costi

Il report ha analizzato anche l’impatto dell’aumento dei costi, evidenziando il rincaro dei materiali necessari per la produzione di farmaci. Ad esempio, il prezzo dell’alluminio è aumentato del 40% e i costi per il confezionamento hanno visto una crescita di quasi il 25% dal 2020. In Italia, dal 2020 al 2024, i prezzi degli antibiotici off-patent sono diminuiti del 21,6%, mentre i costi di produzione e del lavoro sono aumentati rispettivamente del 26,3% e del 9,3%.

Proposte per il futuro

Le misure suggerite dai relatori del rapporto includono l’indicizzazione dei prezzi all’inflazione e ai costi di produzione, l’introduzione di prezzi minimi per evitare vendite al di sotto del costo di produzione e modelli di prezzo a più livelli per promuovere una concorrenza sana. Si raccomanda inoltre una riforma degli appalti pubblici per includere criteri che vadano oltre il solo prezzo, come l’affidabilità della fornitura e gli standard ambientali. Questi interventi potrebbero contribuire a stabilizzare la fornitura di farmaci essenziali e garantire l’accesso ai medicinali off-patent, riconoscendo il loro valore terapeutico.

×