Inizia la Vitiligine Week, un’importante iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e al supporto dei pazienti affetti da vitiligine. Questa settimana di consulenze mediche gratuite si svolgerà dal 3 all’8 novembre 2025 e sarà organizzata dalla Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast), con il patrocinio dell’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (Apiafco), il supporto di Sintesi Education e il contributo non condizionante di Incyte.
Dettagli dell’iniziativa
Durante la Vitiligine Week, sono previsti oltre mille incontri in più di 35 centri specialistici di dermatologia distribuiti su tutto il territorio italiano. I pazienti, inclusi gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni, potranno partecipare a queste consulenze previa prenotazione, accompagnati da un genitore o da un tutore. L’iniziativa mira a fornire informazioni e supporto ai pazienti, aiutandoli a comprendere meglio la propria condizione e le possibili opzioni di trattamento.
La malattia e il suo impatto
La vitiligine è una malattia autoimmune cronica che colpisce circa 330mila persone in Italia. Essa può manifestarsi a qualsiasi età , ma ha un’incidenza maggiore tra i 20 e i 40 anni. Secondo il Presidente di Sidemast, Giovanni Pellacani, la vitiligine non deve essere considerata solo un problema estetico, poiché il sistema immunitario attacca erroneamente i melanociti, le cellule che producono la melanina, il pigmento che dà colore alla pelle. Questa condizione non solo provoca la formazione di macchie bianche sulla pelle, ma può anche essere associata a disfunzioni della tiroide, diabete mellito e alopecia areata. Pertanto, è cruciale che i pazienti si rivolgano a uno specialista in dermatologia per discutere la loro condizione e le strategie di gestione.
Impatto psicologico e sociale
Una recente indagine condotta da Elma Research su 141 pazienti ha rivelato che il 78% di coloro che soffrono di vitiligine avverte un significativo impatto psicologico, che influisce anche sulle relazioni sociali e sul lavoro. Valeria Corazza, Presidente dell’Associazione Pazienti Apiafco, sottolinea l’importanza del confronto con uno specialista per combattere la disinformazione che alimenta lo stigma associato a questa malattia. Secondo l’indagine, i pazienti percepiscono la vitiligine come una pesante zavorra. Apiafco ha deciso di sostenere attivamente questa iniziativa per promuovere un dialogo costante tra medici e pazienti, contribuendo a migliorare la qualità della vita di chi vive con questa condizione.
Per prenotare una consulenza durante la Vitiligine Week, è possibile contattare il Numero Verde gratuito 800226466, attivo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, esclusi i giorni festivi.