Dolore, infertilità e complicazioni in gravidanza: i pericoli delle infezioni vaginali

Rosita Ponti

Ottobre 20, 2025

Le ostetriche sottolineano l’importanza della salute intima femminile, offrendo consigli pratici per garantire una prevenzione quotidiana efficace. In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla sensibilizzazione riguardo al tumore al seno, esperte del settore hanno richiamato l’attenzione sulla necessità di prendersi cura della propria salute ginecologica. Secondo Valentina Angius e Cristina Panizza, rappresentanti della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (Fnopo), le infezioni vaginali possono avere conseguenze significative non solo sulla salute ginecologica, ma anche sul benessere generale delle donne. Queste infezioni, se non trattate, possono provocare dolore, infertilità e complicanze durante la gravidanza.

Il ruolo delle ostetriche nel riconoscere i segnali precoci

Durante le visite ginecologiche, l’ostetrica ha il compito di educare le donne a riconoscere i segnali d’allerta, come prurito, bruciore, perdite anomale e dolore durante i rapporti. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza del proprio corpo, affinché si possa intervenire tempestivamente in caso di necessità. La formazione e l’informazione sono fondamentali nella prevenzione delle infezioni vaginali, come evidenziano Angius e Panizza. Essere in grado di riconoscere i sintomi precoci è cruciale per evitare complicazioni più gravi e garantire una migliore qualità della vita.

Le ostetriche, attraverso un approccio empatico e professionale, si impegnano a fornire alle donne gli strumenti necessari per prendersi cura della propria salute. Durante le visite, si discute di stili di vita, abitudini alimentari e altre pratiche che possono influenzare la salute intima. La formazione continua e la sensibilizzazione sono aspetti chiave per garantire che le donne siano informate e pronte a chiedere aiuto quando necessario.

Consigli pratici per la prevenzione quotidiana

Tra i suggerimenti forniti dalle ostetriche, uno dei più importanti è mantenere una corretta igiene intima. È fondamentale utilizzare prodotti delicati e pulire l’area intima procedendo dalla parte anteriore verso l’ano. Indossare biancheria in cotone traspirante è essenziale, così come evitare l’uso di salviette intime profumate o lavande vaginali senza prescrizione medica. Durante il ciclo mestruale, è consigliato cambiare frequentemente gli assorbenti e urinare dopo i rapporti sessuali. Le visite ginecologiche regolari sono necessarie per mantenere un equilibrio vaginale sano.

In aggiunta, è importante prestare attenzione all’alimentazione e all’attività fisica. Una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare contribuiscono al benessere generale e possono aiutare a prevenire infezioni. Le ostetriche incoraggiano le donne a essere proattive nella gestione della propria salute, sottolineando l’importanza di un approccio preventivo.

Errori comuni e come evitarli

Un’alimentazione sana, l’attività fisica regolare e una corretta igiene intima sono elementi fondamentali per il benessere femminile. È importante limitare l’assunzione di zuccheri, che possono favorire la proliferazione di funghi come la candida. Anche lo stress può compromettere il sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni. Gli errori più comuni includono lavaggi troppo aggressivi e l’uso di biancheria sintetica o attillata. Le ostetriche avvertono che l’auto-somministrazione di farmaci antimicotici o antibiotici senza test specifici può aggravare la situazione.

La figura dell’ostetrica è cruciale nel monitoraggio della salute femminile in tutte le fasi della vita. Durante la gravidanza, l’ostetrica è presente per garantire il benessere della madre e del feto, mentre in menopausa offre supporto per gestire i cambiamenti ormonali e i problemi associati. La prevenzione delle infezioni e la cura della salute intima sono aspetti fondamentali per migliorare la qualità della vita delle donne, promuovendo un approccio integrato e consapevole alla salute.

×